Durante l'evento Cybercab, Elon Musk presenta il suo nuovo progetto: Tesla Optimus. Ovvero un robot umanoide che ha come obiettivo essere al servizio dell'uomo grazie alle sue capacità. A Los Angeles, Musk ha mostrato le capacità di Optimus Gen 2 che ha delle migliori evidenti rispetto al 2022.
Infatti, rispetto al passato Tesla Optimus ha le competenze e le capacità di un vero robot domestico. Può camminare, servire al tavolo, interagire con le persone e perfino ballare in modo sincronico.
D'altro canto stiamo parlando di un prodotto che viene presentato sul sito web ufficiale, nella sezione We, Robot. Che sembra riprendere il parte il titolo del film con Will Smith (Io, Robot). Tutto questo sembra parte di un futuro ancora da raggiungere, e invece Elon Musk propone dei punti di sviluppo precisi.
Il punto di forza della produzione è il nuovo modello: Gen 2. Ovvero quello che tecnicamente definiamo un robot umanoide. Quindi con sembianze simili a quel...
Nel comunicato stampa AGCOM si introducono i punti essenziali - attualmente al vaglio della Commissione Europea - per la verifica dell'età sul web per chi visita determinati siti internet. Un processo che era già iniziato diversi mesi fa e che oggi vede l'attuazione definitiva. Di cosa si tratta?
L’Autorità, nella seduta del 24 settembre 2024, ha approvato lo schema di regolamento che disciplina le modalità tecniche e di processo per l’accertamento della maggiore età degli utenti (age assurance, ovvero “garanzia dell’età”, talvolta indicato come “age verification”), in attuazione della legge 13 novembre 2023, n.159 (“Decreto Caivano”).
Queste sono le parole esatte del documento. Molti parlano della necessità dello Spid per accedere ai siti pornografici, ed è vero che secondo l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sarà obbligatorio costringere i fornitori di questi servizi dedicati agli adulti di verificare la maggiore età degli utenti.
Ma quali sono le ripercussioni dal ...
Dopo la notizia degli aumenti per YouTube Premium, arriva l'annuncio sul New York Times che suggerisce un rincaro di ChatGPT. La strategia di OpenAI, secondo il quotidiano a stelle e strisce, è quella di aumentare il prezzo degli abbonamenti fino ad arrivare al doppio del prezzo attuale.
Obiettivo di questo passaggio è dettato dagli investitori: bisogna rivedere la strategia economica, ridurre le perdite e passare al contrattacco per aumentare i profitti. Anche perché per ora le indicazioni emerse parlano di una perdita di 5 miliardi di dollari per il 2024 (fonte https://www.theinformation.com).
Secondo sempre il NYT, questo strumento così evoluto si present come una macchina mangia soldi che esige ben 700.000 dollari al giorno per funzionare. L'investimento in termini di hardware è imponente.
Lo stesso vale per l'affitto dei locali e il salario dei dipendenti Lo scenario è quello di trovarsi con i conti in profondo rosso e rischiare la bancarotta pr...
La notizia è questa: YouTube Premium ha deciso di aumentare i prezzi e lo ha fatto ovunque. Anche in Italia. Questo servizio in abbonamento - che fornisce una serie di vantaggi molto interessanti rispetto alla versione gratuita - consente di accedere a una buona quantità di contenuti esclusivi.
Inoltre, permette di riprodurre i video in background ed elimina le interruzioni pubblicitarie. Senza dimenticare l'accesso a YouTube Music Premium e la possibilità di scaricare audio e video.
Tutto questo sarà disponibile a un prezzo superiore, un passaggio che coincide con un aumento dell'advertising. Fenomeno sempre più incisivo che coinvolge i video di chi non si iscrive al piano.
Parliamo dei fatti, dei numeri che ci interessano: l'abbonamento Famiglia passa da 17,99€ mensili a 25,99€, con un aumento di ben 8€ al mese. Circa il 44% in più. Per gli abbonamenti singoli il rincaro è meno incisivo: si va dagli 11,99€ al mese a 13,99. Quindi parliamo di u...
Come spesso accade, la Apple ha messo a disposizione l'aggiornamento per gli iPhone: la versione proposta è iOS 18. Ma, insieme a questa opzione, ha rilasciato anche iOS 17.7 come alternativa.
Il motivo di questa operazione? Leggendo la descrizione, si tratta di un update basato solo sulla sicurezza. Per la prima volta nella sua storia, la Apple ci permette di scegliere la versione ideale.
Infatti, iOS 17.7 è per chi vuole usare il proprio iPhone con serenità. Scegli questa opzione se vuoi aggiungere le patch di sicurezza - gli interventi per risolvere criticità e bug - delle ultime versioni disponibili, evitando gli intoppi che spesso si registrano con gli ultimi update non ancora testati.
Chi conosce il mondo degli iPhone, e più in generale quello degli smartphone e dei dispositivi digitali, sa bene che gli aggiornamenti sono fondamentali per due motivi: ottenere nuove funzioni e risolvere problemi di sicurezza. Con questo passaggio, la Apple of...
La notizia è questa: il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio annuncia che dall'anno scolastico 2024/25 partirà una sperimentazione sull'uso dell'intelligenza artificiale in aula. Saranno coinvolti 15 istituti in Calabria, Lazio, Toscana, Lombardia.
Chiaramente si tratta di una prova. L'idea, secondo il ministro, è quella di monitorare l'evoluzione del test nell'arco di due anni per poi decidere se si tratta di una condizione da estendere a livello nazionale.
Le dichiarazioni ufficiali suggeriscono un uso dell'AI per personalizzare e migliorare la didattica, l termine dei due anni sarà l'Invalsi a valutare i risultati ottenuti e a confrontare l'andamento delle aule coinvolte nel progetto rispetto alle sezioni che non hanno beneficiato dell'intelligenza artificiale a scuola.
Secondo Wired, la tecnologia che affiancherà alunni e docenti nel test che prevede l'inserimento dell'AI nelle ...
Uno dei problemi della nostra era: il telemarketing selvaggio, l'uso di sistemi (spesso automatizzati) per contattare persone sul telefono e proporre servizi differenti. Come, ad esempio, contratti per forniture energetiche, internet o altro ancora. La Spagna, però, ha deciso di muovere guerra a questo sistema.
La notizia viene pubblicata sul quotidiano El Pais. Per porre fine all'abuso del telemarketing, soprattutto nel settore delle società che propongono servizi per l'energia elettrica, la Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC) propone che i contratti telefonici siano vietati. L'unica eccezione: la chiamata è avviata o richiesta dal consumatore, ma la conversazione deve essere registrata per intero.
Il problema del telemarketing senza etica e rispetto delle regole è trasversale, diffuso in molti paesi. In Italia c'è il Registro delle Opposizioni, un servizio che permette al cittadino di iscriversi e sostenere la sua indisponib...
Secondo Fortune.com, Amazon sta testando dei prodotti sul portale che non presentano le recensioni dei clienti. Eliminando, da un numero ristretto di pagine web, il classico widget del rating. Un elemento fondamentale che permette di sintetizzare le opinioni con un numero di stelle che va da 1 a 5.
Chi conosce il mondo degli acquisti e delle vendite online, sia come cliente che come venditore, sa bene che questa opzione - ovvero quella di lasciare recensioni e valutazioni - è fondamentale. Ma nessun allarme per ora, il test è limitato e riguarda solo un piccolo set di prodotti, ha dichiarato l'azienda.
Prima di valutare l'operazione di Amazon, ricordiamo perché è importante il discorso relativo alle recensioni per aumentare o influenzare le vendite. Le opinioni di chi ha già acquistato il prodotto diventano una leva persuasiva attraverso la riprova sociale. Vale a dire, come analizzato dallo psicologo Robert CIaldini, una forza in grado di i...
Chi ha un abbonamento a Netflix sa che ci sono diversi metodi per scoprire nuovi film o serie TV. Ad esempio, esistono dei codici per vedere le categorie nascoste ma uno dei metodi migliori per trovare nuovi contenuti è semplice: bisogna cancellare la cronologia di ciò che hai visto e cercato sulla piattaforma.
Netflix - come tante altre realtà tipo i social network - ha bisogno di conquistare la tua attenzione. E il tuo tempo. Di conseguenza, tende a proporti dei contenuti che, in linea di massima, dovrebbero piacerti.
Riesce a fare questo grazie a un sistema di suggerimenti basato sui gusti dell'utente. Il quale, però, tende a limitare la scelta rinchiudendoti in una sorta di bolla basata sui generi che hai apprezzato in passato. Escludendo il piacere della scoperta, dell'imprevisto, del trovare qualcosa di completamente nuovo.
Forse, hai notato anche tu che la home page di Netflix è polarizzata e concentrata su generi che appartengono a c...
Come ricorda la Repubblica, stanno arrivando le comunicazioni via email che ricordano agli abbonati un punto già atteso e anticipato: la Walt Disney Company, proprietaria della piattaforma Disney+, chiude la possibilità di condividere account e password con utenti che non fanno parte del nucleo familiare.
Inoltre, si annunciano interruzioni e sospensioni dell'account per chi attiva dei sistemi di blocco annunci pubblicitari (tipo AdBlock). Questi aggiornamenti delle Condizioni Generali di Abbonamento prendono corpo anche in Italia e fanno capo a una serie di azioni iniziate già da tempo negli USA.
Gli obiettivi di quest'azione contro il password sharing, probabilmente, sono legati al fatturato. Non a caso, già da tempo si registra un'emorragia di iscritti dalla piattaforma streaming Disney (fonte Statista). Che forse preferiscono non pagare per intero un account, ma lo condividono con altre persone.
Quest'obiettivo parte da lontano. E segue...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.