Paura e fiducia: il coronavirus e gli esseri umani.

In questo Caffettino voglio raccontarvi una storia. Una storia che mi riguarda e che apparentemente a poco a che vedere con il periodo che stiamo vivendo. Sopralluogo, mezz’ora prima dell’evento. Ero sul palcoscenico del teatro e insieme a me, in platea, c’era l’amico e collega Ivo. La situazione era complicata, non perché fossimo stanchi dopo tre mesi in giro per i maggiori palchi italiani per eventi, formazione e presentazioni. E neanche per l’evento stesso che ci vedeva ogni giorno in diretta sui social. Più che una stanchezza, era una paura psicologica.


Eravamo concentrati su quella serata e non perché non ci fossimo preparati, ci eravamo preparati alla grande. E non perché non avessimo fatto della gavetta, anzi. Avevamo fatto tanta gavetta, quella vera, dove la paura ti accompagna da quando sei un ragazzino ad oggi che hai qualche anno di più. Allora i problemi erano più importanti, almeno secondo la tua scala di giudizio. Ma poi arrivano quelle sfide decisive per la tua carriera...

Continua a Leggere...

Casavo lancia l’app per vendere casa senza incontrarsi di persona.

Nel nostro Caffettino abbiamo sempre parlato del web come un luogo d’incontro virtuale utile per scambiarsi informazioni e stabilire un contatto con le persone. E oggi sempre più aspetti della vita offline si stanno spostando sulla rete, compresa la compravendita delle case. In particolare Casavo, startup specializzata nell’instant buying immobiliare (ossia la vendita veloce e semplificata), ha presentato un’applicazione per Android e iOS che permette di vendere e acquistare casa senza incontrarsi di persona: grazie all’app tutto avviene tra privati attraverso lo smartphone, per una maggiore sicurezza in tempi di coronavirus. Ma come funziona questa applicazione?


In breve, è possibile organizzare una visita virtuale alla proprietà per una valutazione e una successiva vendita senza contatti diretti. In particolare, il primo passaggio consiste nell’effettuare la valutazione dell’immobile sul sito ufficiale di Casavo. Poi sarà fissato un appuntamento non tradizionale, cioè non di persona...

Continua a Leggere...

Attenzione ai siti truffa che vendono rimedi per il coronavirus.

Il Caffettino è una pozione salutare per le nostre menti, un ottimo rimedio in questi giorni di incertezza. Attenti invece a chi vi propone dispositivi medici e farmaci contro il coronavirus, perché sul web stanno fiorendo diversi siti truffa che approfittano di questa situazione. Prima di raccontarvi quali sono le principali operazioni di sciacallaggio che arrivano sui nostri computer, c’è da dire che parliamo di criminali che andrebbero incarcerati il prima possibile. E al di là delle multe e dell’oscuramento dei siti che le Autorità stanno mettendo in atto, gli individui dietro queste iniziative dovrebbero essere oggetto di una rivolta popolare. Ma ora capiamo di quali truffe si tratta.

 

  • In un primo momento l’AutoritĂ  garante della concorrenza e del mercato (Agcm) si è concentrata sul problema delle mascherine e degli igienizzanti venduti a prezzi gonfiati. Come abbiamo visto in un recente Caffettino, anche Amazon sta intervenendo sulle speculazioni relative ai prezzi di questi
  • ...
Continua a Leggere...

Perché rinviare tutti gli eventi al 2021.

Il Caffettino vi aspetta puntuale ogni mattina. Invece tutti gli appuntamenti con gli eventi previsti nell’immediato futuro sono stati rinviati. L’esempio più lampante sono le Olimpiadi di Tokyo del 2020, che salvo ulteriori imprevisti sono state posticipate al prossimo anno. Si tratta di una situazione senza precedenti nella storia, dato che le Olimpiadi sono state cancellate esclusivamente in caso di guerre mondiali nel 1916, nel 1940 e successivamente nel 1944. Ma al di là dei Giochi Olimpici, oggi parliamo di tre validi motivi per cui noi tutti, organizzatori e partecipanti agli eventi, dovremmo renderci conto che è necessario rinviare qualsiasi iniziativa al 2021.

 

  • Il primo motivo riguarda il lockdown, ossia il periodo in cui bisogna stare chiusi in casa senza poter uscire. Quest’ultimo durerĂ  ancora molto tempo, anche se all’inizio pensavamo si trattasse di una situazione di qualche settimana. Ancora non sappiamo se finirĂ  a giugno, a settembre oppure anche piĂą in lĂ , ma cer
  • ...
Continua a Leggere...

Quanta fila c’è fuori dai supermercati? Te lo dicono due siti.

Con il Caffettino ogni giorno facciamo scorta di notizie che riguardano il mondo del digitale e del business, mentre per le scorte dei beni essenziali in questo periodo dobbiamo andarci piano: come sappiamo, è consigliabile uscire il meno possibile per fare la spesa, anche ogni due settimane o una volta al mese se possibile. Ma quando è necessario farlo, esistono due siti Internet che possono venirci incontro per evitare le attese fuori dai supermercati o dai centri commerciali. Il primo è filaindiana.it, che stima l’attesa in coda fuori dai negozi ed è stato ideato dagli sviluppatori della startup italiana Wiseair. Il secondo è Google Maps, il celebre servizio di Big G.


Filaindiana.it permette di monitorare le code che si formano agli ingressi dei supermercati e funziona nella città di Milano e in alcuni paesi della Lombardia, anche se presto anche le altre regioni d’Italia saranno coperte dal servizio. Come funziona? Prima di uscire di casa possiamo scoprire quanti minuti di attesa ...

Continua a Leggere...

Il bitrate diminuisce su Netflix, Youtube, Amazon e Facebook Video. Ma cosa cambia?

Insieme con il nostro Caffettino, in questo istante una miriade di dati stanno viaggiando sul web. E una parte sempre maggiore di traffico, in questo periodo, è data dalle piattaforme che ci permettono di fruire video e contenuti online. Parliamo di Netflix, Youtube, Amazon Prime Video, Facebook e altri servizi di streaming, che in seguito a un invito dell’Unione Europea hanno deciso di diminuire il bitrate, che indica la quantità di dati trasmessa entro un certo periodo di tempo: più il loro numero è elevato, più si indica alta velocità e qualità in termini di linea Internet. Ma perché queste piattaforme hanno optato per una diminuzione del bitrate? E cosa cambia per noi?


La risposta alla prima domanda è semplice: in questo momento in cui la maggior parte delle persone è a casa, c’è un sensibile aumento dell’utilizzo della banda Internet e le piattaforme, Netflix in primis, hanno deciso di diminuire un po’ il bitrate per evitare che la linea europea subisca rallentamenti che possono ...

Continua a Leggere...

WhatsApp: cancellazione automatica dei messaggi e altre novitĂ .

Il primo Caffettino non si scorda mai, ma se proprio doveste dimenticarlo potete sempre ritrovare tutti i miei podcast precedenti in archivio. Diverso è invece il discorso per WhatsApp, che forse presto permetterà agli utenti la cancellazione automatica dei messaggi presenti nei gruppi e di quelli individuali. A dire il vero WhatsApp stava lavorando da tempo sulla versione Beta dell’applicazione alla funzione “elimina messaggi”, che permette di eliminare in automatico i messaggi dei gruppi. La novità sta nel fatto che adesso, nella Beta 2.20.84 di WhatsApp per Android, questa funzionalità è riapparsa anche per le conversazioni individuali. Ma qual è la sua utilità?


Da un lato, la cancellazione automatica dei messaggi presenti nei gruppi è pensata per pulire le chat dalle migliaia di messaggi che vengono scambiati ogni giorno. In questo senso l’amministratore, avendo necessità di fare un repulisti di tanto in tanto, può decidere nelle impostazioni di eliminare automaticamente i messagg...

Continua a Leggere...

Facebook: un nuovo layout white e dark.

Lo preferite chiaro o scuro come il Caffettino? Vecchio o nuovo? Parliamo del layout di Facebook, che è recentemente cambiato sotto diversi punti di vista. Si tratta di una novità che attualmente è in fase di test e non c’è la possibilità di provare il nuovo layout in maniera autonoma: ad alcuni utenti arriva una notifica sulla home di Facebook e si può accettare o meno di testare la nuova versione della piattaforma. Da una settimana la sto provando in prima persona e chi mi segue su Instagram o su Facebook avrà notato che ho pubblicato degli screenshot del nuovo layout, che in generale presenta linee più arrotondate e per certi versi ricorda un po’ Twitter.


Tra la nuova versione e quella tradizionale cambiano diverse cose, specialmente per i monitor più grandi, oltre al fatto che è possibile attivare anche la modalità dark, che come sappiamo negli ultimi tempi è molto in voga su tutte le piattaforme. Ho provato a utilizzarla per una giornata e, se all’inizio ero molto curioso di capi...

Continua a Leggere...

Instagram: troppe Live sul coronavirus?

Il nostro Caffettino è sempre un’occasione di riflessione su argomenti e notizie attuali. E mai come in questo periodo di quarantena abbiamo il tempo per riflettere e informarci. Ma c’è chi preferisce impiegare il proprio tempo in modo diverso, ad esempio pubblicando delle Live su Instagram. Non parliamo degli artisti o degli intrattenitori di professione, che pure in questo momento utilizzano molto le dirette di Instagram per raccogliere fondi, fare sensibilizzazione rispetto al tema del coronavirus e ricordare alle persone di stare a casa. Parliamo invece degli utenti comuni, che avendo meno da fare si improvvisano creatori di contenuti, spesso con esiti improbabili.


Guardando il mio Instagram in queste settimane noto che tra le prime Stories spiccano proprio le dirette. Da un lato ci sono Live interessanti come quelle di Jovanotti con alcuni artisti importanti, di Marco Montemagno, dei dj, delle radio e di tutti gli altri che fanno intrattenimento per mestiere o degli addetti ai la...

Continua a Leggere...

Videochiamate di gruppo: le migliori app per l’aperitivo in remoto.

Di questi tempi è bello ritrovarci tutti insieme con il Caffettino. Ed è altrettanto bello incontrarci virtualmente con i nostri amici grazie alle videochiamate di gruppo, magari per fare un aperitivo o una cena a distanza. Perché dato che dobbiamo restare chiusi in casa per l’emergenza coronavirus, sfruttiamo le videochiamate di gruppo per mantenere i rapporti con le persone della nostra vita. Nonostante viviamo al di fuori della normalità, ci piace pensare che la vita proceda normalmente e fare uno screenshot della videochiamata per dire al resto del mondo che abbiamo tanti amici. Ma quali sono le migliori app per le videochiamate di gruppo? Oggi ve ne suggerisco sette.

 

  • WhatsApp. Iniziamo con un’applicazione che hanno tutti, gratuita e supportata da qualsiasi dispositivo. La qualitĂ  video e quella audio di WhatsApp sono buone, ma il limite di quest’app è che è limitata a solamente quattro persone alla volta. Perciò o organizzate un aperitivo ristretto tra quattro amici o quattr
  • ...
Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.