The Social Dilemma? La risposta di Facebook e la mia opinione.

Ascolta "Social dilemma? La risposta di Facebook" su Spreaker.

Come ormai saprete, ogni giorno alle 7:30 pubblico il podcast del Caffettino, una chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale sulle ultime novità che riguardano il mondo del digitale e del business. Questa settimana il Caffettino che ha registrato il maggior numero di ascolti è stato quello di mercoledì 14 ottobre su The Social Dilemma, in cui parlo della replica di Facebook al documentario di Netflix, nonché del mio punto di vista al riguardo.

Parliamo di un documentario controverso, perché affronta temi di forte impatto come il rapporto tra la società, gli individui e i social network. Partiamo dall’assunto che The Social Dilemma mostra i social attraverso lo sguardo di chi è stato parte del gioco, come alcuni ex dipendenti licenziati dall’azienda che in seguito sono diventati estremamente critici nei confronti dei social stessi. Un assunto del documentario è che se non paghi il prodotto, il prodotto se...

Continua a Leggere...

Domenico Romano. Il futuro del retail tra innovazione e sostenibilitĂ .

Durante il Live Show di giovedì 8 ottobre Mario Moroni ha intervistato Domenico Romano. Head of marketing and communication di AW LAB, una delle realtà più interessanti nell’ambito del marketing integrato, Domenico è co-autore insieme a Luca Moretti di “Open Retail. Innovazione sostenibile in un mondo di atomi e bit” - editore Guerini Next.

Uno sguardo sui cambiamenti in atto.

Domenico racconta a Mario come il libro parli del post lockdown ma anche della fase successiva alla crisi del retail, mediante un dialogo franco e diretto con chi vive ogni giorno la realtà dei negozi. Questo perché Luca Moretti, libraio in una nota catena di librerie, vive sulla propria pelle i cambiamenti e le innovazioni in atto nel settore. L’assunto fondamentale di “Open Retail” è che oggi sia pressoché impossibile creare un mass market brand reale: gli unici marchi di questo tipo vengono dal mondo della tecnologia o sono nati negli anni Settanta, Ottanta oppure addirittura negli anni Cinquanta. Il fatto...

Continua a Leggere...

Nicolò Santin. Giocare donando con Gamindo.

Nel live Show di giovedì 8 ottobre Mario Moroni ha avuto come ospite Nicolò Santin, CEO & Co-founder di Gamindo, la prima piattaforma dove si può convertire il tempo speso giocando ai videogiochi in donazioni alle associazioni e alle organizzazioni no-profit.

Come funziona Gamindo.

Nicolò racconta come la startup nasca dall’unione tra il concetto di “gaming” e quello di “donation”, con l’obiettivo di permettere a chiunque di donare senza spendere e allo stesso tempo divertendosi. Gamindo sviluppa dei giochi in HTML5 che ingrano al proprio interno un brand. L’azienda fa una donazione a inizio campagna, mettendo a disposizione un budget che viene diviso in tante gemme che di solito valgono un centesimo ciascuna. Più le persone giocano, prestando attenzione al brand, più l’azienda si impegna a donare. Gamindo ha anche realizzato un gioco ispirato a Mario per far capire come funziona questo servizio: http://bit.ly/gamindomario. Il gioco richiama lo stile di Flappy Bird, creato da un vi...

Continua a Leggere...

Apple nasconde un sorriso dietro la sua nuova mascherina emoji.

Ascolta "Apple nasconde un sorriso dietro la sua nuova mascherina emoji" su Spreaker.

Il Caffettino è un appuntamento quotidiano di fronte a una macchinetta del caffè virtuale per chiacchierare di tematiche che ruotano al mondo del digitale. E oggi parliamo delle emoji, ossia di quelle icone diventate popolari in Giappone alla fine degli anni Novanta, che noi tutti utilizziamo per le comunicazioni di ogni giorno, ma anche in quelle più importanti. Ne parliamo perché Apple ha appena rilasciato l’aggiornamento della sua emoji con la mascherina. Infatti, se prima la faccina sembrava un po’ malata e triste, adesso invece è diventata sorridente, con gli occhi che comunicano felicità e le guance rosee. Ma qual è la ragione che sta dietro questo cambiamento?

Il messaggio che Apple intende comunicare con questa modifica all’apparenza insignificante ha un significato molto importante: vuol dire che indossare una mascherina non significa necessariamente stare male o essere tristi. Questo per...

Continua a Leggere...

Eat & Joy: l’abbonamento in stile Netflix per la pausa pranzo.

Ascolta "Eat & Joy è l’abbonamento stile Netflix per la pausa pranzo" su Spreaker.

Qui al Caffettino affrontiamo ogni giorno tematiche vicine al mondo del digital, del marketing e della comunicazione. Oggi parliamo di Eat & Joy, una startup italiana che ha creato un abbonamento in stile Netflix dedicato alla pausa pranzo, risolvendo un problema concreto che riguarda molte persone in questo periodo di coronavirus. Infatti con le mense chiuse, i ristoranti in affanno e qualche bar che ha abbassato la saracinesca, oggi nelle città si fa fatica a pranzare. Ma grazie all’applicazione realizzata da Eat & Joy, si può scegliere tra i piatti del giorno di vari locali risparmiando oltre il 50%. L’iniziativa permette agli utenti di abbonarsi per trenta giorni.

L’abbonamento può comprendere dodici pasti al prezzo di 5,99 euro l’uno, oppure venti pasti al costo di soli 4,99 euro per ogni piatto. Per il momento il servizio è a disposizione a Milano e permette di ordinare dal poké alla pasta, dal...

Continua a Leggere...

Perché WeChat è tanto importante per i cinesi all’estero?

Ascolta "Perché WeChat è così importante per i cinesi all'estero" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove dal lunedì al venerdì chiacchiero con voi di temi legati al mondo del business e del digitale, come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. Oggi parliamo di WeChat e in particolare rispondiamo alla domanda: perché WeChat è così importante per i cinesi che si trovano all’estero? Potrebbe sembrare una questione scontata, ma non lo è affatto. Partiamo dall’assunto che non si può vivere in Cina senza questa applicazione: è quasi impossibile trovare tra i cittadini cinesi, inclusi quelli espatriati, qualcuno che non abbia sullo smartphone WeChat, nota in Cina con il nome di Weixin. Ma perché quest’app è così essenziale?

Utile per messaggiare, ma anche per mandare mail ed effettuare acquisti online e dal vivo, spesso WeChat è l’unico strumento che la maggior parte dei cinesi all’estero ha per comunicare con i parenti e gli amici nella terra d’origine. Di proprietà della soc...

Continua a Leggere...

Quando ti scrivono contatti falsi su LinkedIn.

Ascolta "Quando ti scrivono contatti falsi su Linkedin" su Spreaker.

Come ormai saprete, nel Caffettino affrontiamo ogni giorno tematiche che riguardano il mondo del business. E oggi vorrei parlare di un fenomeno che mi riguarda da vicino, ma con cui probabilmente avete a che fare anche voi: ricevere dei messaggi lavorativi non rivolti a noi, su LinkedIn o anche via mail. Ad esempio, proprio in questi giorni, mi è arrivato il messaggio di una persona che diceva di avermi sentito parlare durante un talk di una certa tematica e di avere appena lanciato un progetto in merito, chiedendomi di fare una chiacchierata per avere la mia opinione al riguardo ed eventualmente anche di collaborare. Nulla di strano, direte voi, ma non è così.

Infatti, sebbene io abbia partecipato a quel determinato evento, ho parlato di tutt’altro e non ho assolutamente affrontato l’argomento in questione, che è totalmente distante rispetto ai miei ambiti di interesse. Successivamente ho riflettuto sul fatto che...

Continua a Leggere...

La concentrazione è la migliore alleata del nostro lavoro.

Ascolta "La concentrazione è la migliore alleata del nostro lavoro" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ci ritroviamo ogni giorno per parlare di tutto ciò che ruota attorno al mondo del business. Oggi parliamo di concentrazione, una tematica che ritorna spesso all’interno dei ragionamenti che facciamo nei nostri Caffettini. A mio parere, la concentrazione rappresenta la miglior risorsa che l’essere umano ha sul luogo di lavoro. Ma al di là del mio punto di vista, una conferma di questa convinzione mi è arrivata anche da Stefano Saladino, founder della piattaforma di formazione Rinascita Digitale, il quale pochi giorni fa mi faceva notare che c’è una grande differenza tra i corsi aperti al pubblico sui social e quelli chiusi su una piattaforma.

Infatti, nel secondo caso, le persone sono di gran lunga più concentrate. Perché? Sostanzialmente il motivo sta nel fatto che hanno una sola cosa a cui dare la propria attenzione, senza continue notifiche e situazioni che le porterebbe...

Continua a Leggere...

La mia paura lavorativa da lockdown di fine anno.

Ascolta "La mia paura lavorativa da lockdown di fine anno" su Spreaker.

Il Caffettino è il nostro appuntamento quotidiano davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di business e di tutto ciò che ruota attorno alla nostra vita da professionisti, imprenditori, manager e dipendenti, ma anche studenti. Oggi vorrei fare una riflessione sulle mie paure personali e da professionista per quanto riguarda l’attuale situazione legata al Covid-19. Personalmente durante questo 2020 mi sono sempre mosso facendo moltissima attenzione e soprattutto nel periodo in cui si è bloccato tutto ho cominciato a fare alcune considerazioni sulle potenziali evoluzioni del mondo degli eventi, che come sappiamo è stato fortemente colpito dalla pandemia.

Infatti pensate che nel mio caso, oltre alla possibilitĂ  di spostarsi e di essere ospitato agli eventi, era compromessa anche quella di condurli. E a dire il vero, in questo momento in cui tutto sembra essere ripartito, forse sono anche piĂą preocc...

Continua a Leggere...

Apri una startup Copycat: è un successo di esecuzione.

Ascolta "Apri una startup Copycat: è un successo di esecuzione" su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare di tematiche inerenti al mondo del digitale e del business. Oggi parliamo di startup e in particolare di un fenomeno molto conosciuto nel mondo, ma poco in Italia: quello delle startup Copycat. Si tratta di aziende che replicano un modello di business di successo, spesso con ottimi risultati. Infatti copiare e prendere spunto dai migliori permette di raggiungere traguardi importanti. Ma cosa significa Copycat? In Italiano questa parola si può tradurre con “copione” e, relativamente al mondo del business, vuol dire studiare una startup o un’azienda che funziona e poi replicarla.

Certamente questo “copia e incolla” deve essere fatto con criterio, magari cambiando il logo, qualche procedura o lo stile rispetto all’azienda dalla quale si prende ispirazione. Pensate che spesso queste startup che copiano il mo...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.