Lo scopo della proposta di legge firmata dalla Cyberspace Administration of China è chiaro: c'è bisogno di educare i minori all'uso del web. Per questo, il CAC ha pubblicato una bozza normativa - e limitativa della rete - che puoi leggere sul sito ufficiale cac.gov.cn sull'uso di internet da parte dei minori.
Si può vietare l'accesso al web nelle ore notturne e ridurre l'utilizzo durante il giorno. Introducendo anche delle regolamentazioni chiare rispetto al tipo di contenuto disponibile. Inoltre, tutte le fasce d'età riceveranno un promemoria per riposarsi dopo aver utilizzato il dispositivo per più di 30 minuti.
Questo si può introdurre con una sorta di modalità minore (così viene chiamata dal CAC) su dispositivi come smartphone, tablet e computer di qualsiasi tipo. Limitando l’accesso al web. Però ci sono numerose diversificazioni di utilizzo in base all'età della persona che sta usando il dispositivo.
Massimo 2 ore al giorno, evitando acc...
Ad agosto, nello stato americano dell'Arkansas, è entrata in vigore la legge SB 66 che impone la verifica dell'età per accedere ai siti web con materiale pornografico. Ed ecco la decisione di Pornhub.
Meglio fermare gli IP collegati a questo territorio. Gli utenti dell'Arkansas che tentano di accedere al portale si troveranno di fronte a un testo con i motivi che hanno spinto l'azienda di bloccare l'accesso.
Questa decisione, che si prevedeva già da qualche tempo, è collegata all'obbligo per i siti web con materiale pornografico di verificare che l'utente abbia 18 anni. Questo controllo deve avvenire confermando l'età con quello che viene definito una Reasonable age verification. Riprendendo il testo:
"Reasonable age verification means to confirm that a person seeking to access published material that may have a substantial portion of material that is harmful to minors is at least eighteen (18) years of age".
Quindi, secondo la nuova legge in vigore nello...
Secondo il New York Times, la propaganda russa passa dalle piattaforme di videogiochi e gaming online. Uno degli esempi: su Minecraft, alcuni giocatori con idee vicine al Cremlino hanno ricreato la battaglia di Soledar. Ovvero una città ucraina conquistata dall'esercito russo a gennaio.
Sempre su Minecraft - ma anche su Roblox, piattaforma di gaming online e sviluppo per nuovi videogiochi - alcuni utenti filorussi hanno generato le forze del Ministero degli Interni russo per celebrare una festa nazionale. Ovvero l'evento del 12 giugno dedicato alla nascita della Federazione.
Non sono estranei all'azione propagandistica Discord e Steam dove si susseguono le notizie false sull'Ucraina per mano di utenti che si presentano con simboli della lettera Z. Tutto fa pensare a un'azione gestita con una regia alle spalle per ottenere dei risultati a livello comunicativo.
Il presidente Vladimir Putin, durante un incontro con un'organizzazione senza scopo di lucr...
Questa è la notizia che possiamo approfondire grazie al comunicato ufficiale della Carnegie Mellon University: alcuni ricercatori del dipartimento di Computer Science hanno trovato il modo di hackerare i controlli dell'intelligenza artificiale compromettendo applicazioni come ChatGPT, Claude e Bard.
In estrema sintesi, gli studiosi hanno aggiunto dei comandi al prompt - ovvero la stringa testuale di comando che interroga l'AI - che aggirano i controlli aggiunti a monte per evitare che vengano generate risposte malevoli. Ovvero che in qualche modo possono veicolare contenuti dannosi per il prossimo.
I'm giving a talk today at the ICML New Frontiers in Adversarial Learning Workshop (https://t.co/sJERwaYH5r). The talk is from 3:00-3:30 Hawaii time in Ballroom A.
— Zico Kolter (@zicokolter) July 28, 2023
I'll talk about how we break aligned LLMs.
Website: https://t.co/sPweiLl406
Paper: https://t.co/Vkxuxn2UFH
See 👇 pic.twitter.com/94HJOI2lM7
I risultati di questa ricerca sono sul sito ...
Sembra che ci siano problemi di privacy in UK per la Apple tanto che si minaccia la chiusura di due servizi di Cupertino: iMessage e Facetime. Ovvero, rispettivamente, le applicazioni per inviare messaggi ad altri dispositivi ed effettuare videochiamate. Ma qual è l'origine del problema che minaccia la Apple e altre aziende tipo WhatsApp e Signal che hanno già affiancato la casa di Cupertino in questa battaglia?
Paradossalmente, il motivo riguarda proprio l'estrema e storica attenzione della Apple verso la privacy degli utenti. La minaccia di chiusura di iMessage e Facetime arriva dopo la scelta del governo inglese di rivedere l'Investigatory Powers Act (IPA) del 2016. Una legge che ha un obiettivo di base ben preciso:
"The Act comprehensively sets out and in limited respects expands the electronic surveillance powers of the British intelligence agencies and police. It also claims to improve the safeguards on the exercise of those powers".
Quindi, bis...
Il succo del comunicato stampa AGCOM, autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è qui: gli influencer svolgono un’attività analoga o comunque assimilabile a quella dei fornitori di servizi di media audiovisivi. Questo significa che devono misure previste dal Testo unico della radiotelevisione nazionale.
O almeno dovrebbero. Perché ora è stata avviata una consultazione pubblica per riflettere sulle misure da applicare rispetto alla creazione dei contenuti da parte di chi utilizza la visibilità per fare leva commerciale. Come ricorda il Sole 24 Ore, gli obblighi che potrebbero essere applicati sono diversi:
La consultazione dovrebbe durare 60 giorni dalla pubblicazione della delibera (che trovi qui in formato PDF) e il provvedimento non si concentra solo sulla categoria degli influencer ma - parole sempre dell'AGCOM - riguarda ...
L’Autorità chiede chiarimenti su profilazione degli utenti e sistemi di tracciamento. Così inizia il comunicato stampa del Garante della Privacy rispetto all'argomento che ha catturato l'attenzione dei media: MG Freesites Ltd, società a capo di Pornhub, deve chiarire alcuni aspetti sul trattamento dati in Italia.
L'azione riguarda diversi punti, come i sistemi di tracciamento e la profilazione degli utenti italiani. Senza dimenticare una delle voci più insistenti: quella che ipotizza la raccolta e vendita dei dati a terze parti.
Nel sito del Garante della Privacy troviamo come riferimento della segnalazione un utente, senza specificare l'identità. Ma i primi passi sono stati mossi dal lavoro di stopdataporn.org, collettivo che si batte per far valere i diritti degli utenti contro lo sfruttamento dati delle piattaforme porno.
Sul portale di stopdataporn.org, abbiamo un riferimento chiaro rispetto alla genesi di questa vera e propria inchiesta. Un...
Threads è la novità del momento, il nuovo social network lanciato da Meta. L'arrivo di questa piattaforma, collegata a Instagram e creata dai suoi sviluppatori ma basata su app indipendente, è annunciato da Mark Zuckerberg e confermato dal post ufficiale. Si tratta di una soluzione per "la condivisione di aggiornamenti testuali e la partecipazione a conversazioni pubbliche".
Basta questo a far apparire Instagram Threads come l'anti-Twitter. O forse è la struttura semplice che ricorda il social network di Elon Musk. Oppure sono le condizioni che sta imponendo il patron di Tesla e SpaceX a far emergere il desiderio di avere una voce differente. In ogni caso è già record di download, ad oggi solo su Play Store abbiamo più di 10 milioni di utenti che hanno scaricato l'app.
Iniziamo a dare qualche definizione. Threads è il nome del nuovo social network collegato a Instagram. Si attiva attraverso un'applicazione che fa capo all'universo Meta disponibil...
Il doppiaggio automatico dei video su YouTube con l'intelligenza artificiale è la novità rivoluzionaria per questa piattaforma. Per il momento si tratta di una funzionalità ancora in test, disponibile per poche lingue, ma l'idea è quella di allargare in breve tempo questa opzione e renderla disponibile a tutti.
L'annuncio di voler integrare l'AI nei video YouTube per semplificare e velocizzare il doppiaggio arriva in occasione dell'evento VidCon che si è tenuto lo scorso giugno. Questo passaggio, ovvero la possibilità di aggiungere voci tradotte e automatizzate ai video YouTube senza l'intervento umano, è possibile grazie all'impegno dell'incubatore Area 120 di Google. Qui è stato sviluppato Aloud. In cosa consiste?
Aloud è un tool che permette di trascrivere l'audio in testo, tradurlo in un'altra lingua e attivare il doppiaggio di un video. Ipoteticamente, quando questo strumento sarà attivo anche sul tuo canale puoi doppiare quello che dici e raggiungere...
Secondo il 42% dei CEO, che hanno partecipato a un sondaggio promosso dalla CNN, l'intelligenza artificiale distruggerà l'umanità entro il prossimo decennio. Nel frattempo, l'AI sta già destabilizzando la forza lavoro con il benestare degli amministratori delegati. La ricerca è stata condotta intervistando 119 personaggi di spicco che hanno partecipato all'ultimo Yale CEO Summit e i numeri sono questi:
Questi numeri sono interessanti perché comprendono l'opinione di grandi imprenditori. Ad esempio, nel sondaggio troviamo il CEO di Walmart, della Coca-Cola e di diverse aziende farmaceutiche. Ecco come ha commentato il professore di Yale Jeffrey Sonnenfeld in un'intervista telefonica:
“It’s pretty dark and alarming”.
La contrapposizione tra apocal...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.