Cos'è RightWingGPT? Ecco l'intelligenza artificiale di destra

David Rozado, ricercatore dedicato a dinamiche istituzionali e bias dell'intelligenza artificiale, ha notato che in molti casi le risposte di ChatGPT sono orientate verso un orientamento liberale. Di sinistra. Per questo ha deciso di equilibrare il tutto con una versione sperimentale di destra: RightWingGPT.

Ovvero uno strumento per mettere in evidenza i pregiudizi politici di ChatGPT. Il modello - sottolinea il ricercatore neozelandese nella sua newsletter su Substack - non è disponibile al pubblico. È solo un progetto sperimentale per mettere in guardia la società dai pericoli di una IA politicamente distorta.

Perché ChatGPT è di sinistra?

Hai avuto modo di testare ChatGPT su temi politici e sociali? Forse hai notato che in molti casi manca un approccio oggettivo alla risposta, proprio perché la raccolta delle informazioni si basa su dati creati e organizzati dall'uomo che ha un orientamento politico. E nell'insieme si tende a ottenere un'inclinazione troppo liberale, di sinistra ...

Continua a Leggere...

Wikipedia scritta da ChatGPT: è una possibilità secondo Jimmy Wales

Durante un'intervista per Evening Standard, Jimmy Wales suggerisce un punto interessante: Wikipedia potrebbe essere scritta da ChatGPT. Il co-fondatore dell'enciclopedia online più famosa, utilizzata e discussa del web lascia aperte le porte a un'ipotetica collaborazione con l'intelligenza artificiale.

Attenzione, nessun allarme o rivoluzione in vista. Siamo lontani dai sensazionalismi e dalle ipotesi di imminente sostituzione dell'attuale sistema collaborativo. Secondo Jimmy Wales, infatti:

"The discussion in the Wikipedia community that I’ve seen so far is…people are cautious in the sense that we’re aware that the existing models are not good enough but also intrigued because there seems like there’s a lot of possibility here".

Nella community di Wikipedia tutti sono incuriositi perché sembra che ci siano molte possibilità. Ma anche cauti, consapevoli che i modelli esistenti non sono abbastanza sviluppati, Impossibile ignorare, secondo Wales, il fatto che ci sono ancora molti ...

Continua a Leggere...

Google Meet riconosce la mano alzata grazie all'intelligenza artificiale

Da diverso tempo, su Google Meet, la piattaforma di Mountain View per avviare spazi virtuali di videoconferenze e webinar, è possibile cliccare su un pulsante per chiedere parola. L'idea è quella di lavorare sulla relativa evoluzione: Google Meet riconosce la mano alzata con l'AI.

La notizia è stata presentata durante il BETT 2023, la principale manifestazione internazionale rivolta alle tecnologie didattiche, e si fonde insieme a una serie di novità succulente per chi vuole sfruttare al massimo gli strumenti di Google. Estrapoliamo un passaggio espresso dal comunicato del blog:

"Teachers can save time with custom building blocks, and facilitate class activities with timer, stopwatch and coming soon, voting chips, all within Docs. We’re also working on updates to Slides and Meet, adding co-presenting in Slides and AI-powered hand raise gesture detection in Meet, coming later this year".

L'anno scorso Google ha lanciato Smart Canvas in documenti, fogli di calcolo e presentazioni ...

Continua a Leggere...

Stop al badge blu gratuito su Twitter, restano solo quelli a pagamento

In passato la spunta blu su Twitter era sinonimo di affidabilità, notorietà e account ufficiali a cui fare riferimento. Cero, c'era la possibilità per tutti di fare richiesta ma per ottenere il badge di verifica c'era bisogno di superare diversi controlli. Oggi questo è solo il passato secondo la visione di Elon Musk.

Come aveva già anticipato prima ancora dell'acquisizione del social network in questione, il CEO di Twitter (e Tesla e SpaceX) ha deciso di eliminare le verifiche che non hanno pagato. Infatti, da qualche tempo è possibile acquistare il "bollino blu" con spunta che certifica l'identità del proprietario.

Ma non è più collegato a meriti specifici e autorevolezze. Piuttosto al fatto che mensilmente si versa una somma di circa 8 euro al mese. Ma se si procede da browser, mentre da app mobile Apple ci sono dei costi in più. Senza dimenticare che l'account Gold ha prezzi superiori: quasi mille dollari ogni 30 giorni. 

Come avere la spunta blu di Twitter

Questo badge si può ...

Continua a Leggere...

Foto del Papa Balenciaga con il piumino: ci difendiamo dalle fake news?

Dopo le foto di Trump arrestato e portato in galera con la classica divisa arancione, la nostra attenzione viene scossa da nuove immagini verosimili ma che mettono a dura prova lo sguardo: sto parlando delle foto fake del Papa con il piumino bianco. Molti pensano che si tratti di un giubbino Moncler.

Altri si affrettano a trovare una nuova etichetta: Balenciaga pope. Per qualche ora la fotonotizia riesce a ingannare una buona parte del pubblico anche le avvisaglie ci sono. Immagini soffuse, poco realistiche.

E poi le mani non sono ben definite: si tratta di un'immagine creata con l'AI di Midjourney. Attualmente una delle soluzioni più avanzate per creare contenuti visuali da zero, basta digitare un prompt con delle informazioni per ottenere dei risultati che lasciano senza fiato. Tanto da ingannare diversi osservatori.

Chi ha preso la cantonata si è giustificato sottolineando che tutto sommato poteva essere ammissibile una situazione del genere. Altre immagini si sono susseguite c...

Continua a Leggere...

Microsoft Team introduce Avatar 3D per tutti

Microsoft Team ha annunciato con un aggiornamento della roadmap che la funzione avatar 3D, introdotta per la prima volta nel 2021, sarà disponibile per tutti da maggio 2023. Dopo una fase di test siamo pronti per sostituire la nostra figura con una equivalente (ma digitale) durante le riunioni.

"Avatars for Microsoft Teams gives you that much-needed camera break, while still allowing you to collaborate effectively. You can add a new layer of choice to your meetings and represent yourself the way you want with customizable avatars and reactions".

In sintesi, questa funzione viene definita come una sorta di pausa dalle videochiamate. In un'epoca di smart working e telelavoro, se hai bisogno di staccare dal video e di non mostrare la tua figura (evitando un freddo schermo vuoto) puoi creare un avatar 3D che prende il tuo posto nella call di lavoro.

L'evoluzione degli avatar su Microsoft

Gli avatar Mesh sono stati introdotti per la prima volta a ottobre, offrendo la possibilità di ...

Continua a Leggere...

Microsoft licenzia il team di etica dell'AI

In un mondo veloce e mutevole come quello dell'intelligenza artificiale, Microsoft licenzia il team di etica AI che permette di ottenere risultati etici, responsabili e sostenibili. Questo passaggio si posiziona all'interno di una serie di licenziamenti che riguarda l'intera azienda e colpisce oltre 10.000 dipendenti.

La colpa non è dei risultati: con l'integrazione di ChatGPT sono letteralmente esplosi gli utenti che usano Bing ed Edge. Ovvero motore di ricerca e browser Microsoft, due fronti di aperto contrasto con Google.

Inoltre, come suggerisce anche Techcrunch, questo taglio del personale combacia con nuovi investimenti miliardari nella partnership con OpenAI, la startup che ha dato vita a ChatGPT.

Doppia logica dell'investimento AI

Da un lato Microsoft procede la corsa verso l'implementazione degli strumenti di AI - tra le ultime notizie abbiamo l'arrivo di ChatGPT su Skype - ma nel frattempo è stato deciso di defenestrare il team che ha permesso di migliorare le risposte da...

Continua a Leggere...

Meta non rinnova accordi con la SIAE, fuori la musica (o almeno una parte) da Facebook e Instagram

Scelta unilaterale e incomprensibile. Così il comunicato stampa ufficiale descrive la scelta: Meta non rinnova accordo con SIAE. Questo significa che gli artisti iscritti alla Società Italiana degli Autori ed Editori, un organismo di gestione collettiva che si occupa della tutela del diritto d'autore.

Perché ci dovrebbe preoccupare questa decisione storica? Semplice, le storie su Instagram e Facebook sono basate proprio sullo sfondo musicale che puoi aggiungere ai contenuti visual. Ma lo stesso discorso si applica ai Reel e ad altri canali delle piattaforme in questione. Il risultato?

Semplice, una gran quantità di brani (italiani e non) saranno bloccati. Quindi non si possono utilizzare per accompagnare le proprie creazioni e quelle che hanno già selezionato uno degli artisti SIAE avranno la funzionalità audio disattivata. Qual è il motivo alla base di questa decisione così impattante?

I punti di vista degli attori in campo

Leggendo il testo della comunicazione SIAE possiamo intra...

Continua a Leggere...

Perché Amazon Go chiude otto supermercati senza cassa?

La notizia la prendiamo dalla CNN: Jeff Bezos sta chiudendo 8 dei suoi 29 Amazon Go sparsi sul territorio americano. Un annuncio che segue altre notizie tempestose che arrivano dal quartier generale di Seattle.

Una su tutte il taglio di circa 18 mila posti di lavoro - divisi tra diversi settori tra cui dipartimento delle risorse umane e Amazon Stores - tra 2022 e 2023. Questa notizia viene condivisa dal CEO Andy Jassy:

"Today, I wanted to share the outcome of these further reviews, which is the difficult decision to eliminate additional roles. Between the reductions we made in November and the ones we’re sharing today, we plan to eliminate just over 18,000 roles. Several teams are impacted; however, the majority of role eliminations are in our Amazon Stores and PXT organizations".

I vertici fanno sapere che stanno supportando le persone colpite dai licenziamenti di Amazon con indennità, assicurazione sanitaria transitoria e supporto per l'inserimento lavorativo esterno. 

Ma le ...

Continua a Leggere...

Cos'è Bluesky? Ecco il nuovo social network decentralizzato di Jack Dorsey

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, ha lanciato un nuovo social: Bluesky. Il debutto nell'app store di iOS (per ora solo su invito) ha catturato l'attenzione degli addetti ai lavori e del grande pubblico. Il motivo?

C'è una parola magica dietro l'hype che circonda questa piattaforma: decentralizzazione. Ovvero il  trasferimento di funzioni e responsabilità dal potere centrale a organi periferici o addirittura al pubblico.

Molti utenti hanno abbandonato Twitter dopo l'avvento di Elon Musk e i suoi metodi di signore e padrone che centralizza tutto su se stesso si sono guardati intorno: dove ricostruire un ambiente simile a quello che fu un tempo Twitter? Forse Mastodon? Discord? La scelta potrebbe cadere proprio su Bluesky.

Cosa sappiamo su Bluesky?  

Si tratta di un progetto filosoficamente simile a Twitter, tanto che nasce dalle stesse menti nel 2019. Ovvero prima dell'avvento di Elon Musk. Un tweet del 2022 ci avvisa che Bluesky ha ricevuto 13 milioni di dollari per assicurar...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.