Basta un solo successo.

Questa settimana, il podcast del Caffettino che la mia community ha apprezzato di più è stato quello di venerdì 26 novembre, in cui ho esplorato un concetto molto semplice: basta un solo successo per essere felici.

Partiamo dall’assunto che i progetti intrapresi dai professionisti e dagli imprenditori nel 99% dei casi si concludono male. È duro da sentirsi dire ma la realtà è questa: i nostri tentativi spesso si rivelano sbagliati. Sì, è vero che se un progetto è andato male possiamo consolarci pensando che in ogni caso abbiamo fatto esperienza, ma sappiamo bene che questa considerazione non basta a soddisfarci. Negli USA c’è la retorica del “fallisci in fretta, fallisci spesso”, ma è molto lontana dal nostro modo di pensare. E allora cosa fare? Molto semplice: dovremmo iniziare a entrare nell’ottica che per essere felici basta anche un solo tentativo andato a buon fine.

Questa è una lezione che personalmente ho imparato con il tempo: alla fine degli anni Novanta sono partito con ...

Continua a Leggere...

L’auto diventa uno strumento di pagamento per Daimler.

Con il podcast del Caffettino vi racconto ogni giorno le ultime notizie in tema di business, marketing e innovazione. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale, con una chiacchierata veloce e informale. Questa settimana, il Caffettino che la mia community ha amato di più è stato quello di martedì 16 novembre, in cui ho parlato di una grande novità del settore automotive. Infatti Daimler, casa automobilistica tedesca tra le più grandi del mondo, ha siglato un accordo con Visa per trasformare le automobili in veri e propri strumenti di pagamento, senza l’ausilio di altri device. Presto smetteremo di pagare con il cellulare e lo faremo con l’auto?

Sì, perché spesso sento dire dai visionari che lo smartphone sta cedendo il passo ad altre tipologie di strumenti. Tra questi ad esempio ci sono gli smart glasses, gli occhiali con la realtà aumentata come i Ray-Ban Stories, nati dalla collaborazione tra Facebook ed EssilorLuxottica. Ma neanche i visionari avev...

Continua a Leggere...

La gentilezza autorevole salverà il mondo dell’impresa.

Ascolta "La gentilezza autorevole salverà il mondo dell'impresa" su Spreaker.

Il mio podcast si chiama Caffettino, perché ogni giorno chiacchiero con i miei ascoltatori come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Dal lunedì al giovedì parlo delle ultime notizie che riguardano il marketing, il digital e il business, mentre il venerdì faccio delle riflessioni che possono essere utili per i professionisti e gli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 12 novembre, in cui ho parlato del potere della gentilezza autorevole nel mondo del lavoro odierno, che si contrappone alla visione antiquata secondo la quale per avere successo bisogna essere per forza spietati.

Si parla spesso di imprenditori e professionisti senza scrupoli, ad esempio del settore delle giga company, i quali in qualche maniera hanno realizzato la propria fortuna sgomitando e distruggendo gli altri. Di conseguenza, pot...

Continua a Leggere...

La bufala dell’essere autentici.

Ascolta "La bufala dell'essere autentici" su Spreaker.

Ogni giorno alle 7:30 pubblico sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. Si chiama così perché è come se parlassi con i miei ascoltatori davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Se dal lunedì al giovedì parlo di notizie che riguardano il mondo del business, del marketing e del digital, il venerdì lo dedico a una tematica che può ispirare i ragionamenti dei professionisti e degli imprenditori. E questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato proprio quello di venerdì 5 novembre, in cui ho esordito invitando i miei ascoltatori a non essere autentici. Sì, perché l’autenticità è soltanto un falso mito ed essere se stessi non è né giusto né fattibile.

La mia riflessione è partita da un bel post che ho letto l’altro giorno. L’autore è Riccardo Scandellari (aka Skande), un amico che ha l’incredibile capacità di comunicare al meglio messaggi semplici, il che non è affatto facile. I suoi sono ra...

Continua a Leggere...

La spesa in dieci minuti: l’innovazione di Gorillas e le mie preoccupazioni sull’acquisto d’impulso.

Ascolta "La spesa in 10 minuti: l'innovazione di Gorillas e le mie preoccupazioni sull'acquisto d'impulso" su Spreaker.

Con il mio podcast del Caffettino vi aggiorno quotidianamente su argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del digital e del business. E lo faccio come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè, con una chiacchierata veloce e informale. Questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di giovedì 28 ottobre, in cui ho parlato di una startup che potrebbe rivoluzionare, nel bene o nel male, il nostro modo di fare acquisti: Gorillas, infatti, permette di ricevere la spesa a casa in soli dieci minuti. Una comodità unica o un’istigazione agli acquisti di impulso? Lo vedremo tra poco, ma intanto partiamo dalla notizia.

Qualche giorno fa Gorillas ha annunciato di aver raccolto quasi un miliardo di dollari con un round di finanziamento. E pensare che Kağan Sümer, il trentatreenne di origine turca fondatore della star...

Continua a Leggere...

Richiedere critiche ti salva nel mondo del lavoro.

Ascolta "Richiedere critiche ti salva nel mondo del lavoro" su Spreaker.

Nel podcast del Caffettino, che pubblico dal lunedì al venerdì, potete ascoltare notizie che riguardano il mondo del marketing, del digital e del business. Ma una volta a settimana vi do un suggerimento a partire da ciò che mi capita nella vita di tutti i giorni, che spero possa esservi utile per migliorarvi professionalmente e personalmente. E proprio questa settimana, nel Caffettino che è piaciuto di più alla mia community vi ho dato un consiglio molto semplice: chiedere critiche costruttive in ogni situazione lavorativa. Personalmente vi chiedo spesso recensioni su Apple Podcast e di commentare il Caffettino su Facebook, su Instagram o sul mio gruppo Telegram. Perché?

La risposta è che i commenti e le critiche servono sempre. Mi spiego con un episodio che mi è capitato qualche mese fa: avevo condotto un evento che era andato molto bene e sia il cliente che gli sponsor erano molto contenti. Ma io non mi sono...

Continua a Leggere...

Devi esporti sui social: l’era degli imprenditori che “vanno bene a tutti” è finita.

Ascolta "Devi esporti sui social: l'era degli imprenditori che "vanno bene a tutti" è finita" su Spreaker.

Se vi piacciono le notizie che riguardano il mondo del business, del marketing e del digital, sappiate che dal lunedì al venerdì potete tenervi aggiornati su questi argomenti ascoltando il podcast del Caffettino. Questo appuntamento si chiama così perché è come se mi facessi una chiacchierata davanti a una macchinetta del caffè virtuale con chi mi ascolta. Questa settimana, il Caffettino più amato dalla mia community è stato quello di martedì 12 ottobre, nel quale però non ho parlato di news. Infatti il tema del podcast in questione è che ormai dobbiamo esporci per lavorare sui social. E questa considerazione viene da un episodio che mi è capitato la settimana scorsa.

Infatti domenica 10 ottobre ho pubblicato su Facebook un avviso molto semplice: “se sei un negazionista non seguirmi”. Questo perché quando ho visto i video degli scontri dei novax a Roma con le forze dell’ordine...

Continua a Leggere...

Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down.

Ascolta "Il bello senza i social: riflessioni rilassate dopo il Facebook Down :)" su Spreaker.

Il mio podcast si chiama Il Caffettino, perché dal lunedì al venerdì parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale delle notizie più importanti che riguardano il business, il marketing e il digital. E questa settimana, il Caffettino più apprezzato dalla mia community è stato quello di mercoledì 6 ottobre, in cui ho commentato il famigerato social down di lunedì 4 ottobre, che ci ha lasciati per oltre sei ore senza Facebook, Instagram e WhatsApp. In questo podcast non ho spiegato le ragioni tecniche che hanno portato al blackout dei social di Mark Zuckerberg, perché ritengo che siano interessanti solo fino a un certo punto.

Invece mi sono concentrato sul mio stato emotivo e sul comportamento sociale che ho tenuto in questa situazione. Senza ipocrisie, quando si è manifestato il problema ammetto di essermi sentito in difficoltà, perché avrei dovuto p...

Continua a Leggere...

Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui.

Ascolta "Astro è molto più di Alexa sulle ruote: il tanto atteso robot domestico di Amazon è qui" su Spreaker.

Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30, potete ascoltare sulle principali piattaforme il podcast del Caffettino. In questo appuntamento quotidiano parlo con il mio pubblico come se fossimo davanti a una macchinetta del caffè virtuale di argomenti e news che ruotano attorno al mondo del marketing, del business e del digital. Questa settimana, il Caffettino preferito dalla mia community è stato quello di giovedì 30 settembre, dedicato a una grande novità di casa Amazon: il robot domestico Astro. Dopo tanta attesa, infatti, Astro sarà disponibile sul mercato americano alla fine del 2021, al prezzo di 999,99 dollari. Prezzo che dopo il lancio salirà a 1.449,99 dollari.

All’inizio sarà possibile acquistarlo soltanto su invito, in un numero limitato e ancora non è dato sapere se e quando arriverà anche in Italia. Avendo imparato con Alexa come ci comportiamo e quali sono i nostri bis...

Continua a Leggere...

Starlink: l’Internet satellitare di Elon Musk arriva in Italia.

Ascolta "Starlink internet satellitare di Elon Musk arriva in Italia" su Spreaker.

Per restare aggiornati su tutte le principali notizie che riguardano il mondo del marketing, del business e del digital, vi suggerisco di ascoltare il podcast del Caffettino. Lo trovate dal lunedì al venerdì alle 7:30 sulle principali piattaforme e ascoltarlo sarà come fare due chiacchiere insieme davanti a una macchinetta del caffè virtuale. Questa settimana, il Caffettino maggiormente apprezzato dalla mia community è stato quello di martedì 21 settembre, dedicato all’ultima tecnologia proveniente dall’azienda aerospaziale SpaceX. Infatti dopo una fase di beta test Starlink, la connessione Internet satellitare di Elon Musk, è finalmente arrivata anche in Italia.

Sul sito starlink.com è possibile preordinare il kit necessario per collegarsi via satellite a Internet. Per il momento si può navigare a una velocità compresa tra i 50 e i 150 megabyte al secondo, che è abbastanza modesta rispetto a quella ...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.