Spotify sta testando annunci podcast interattivi.

Il Caffettino di oggi è dedicato al mio mondo, ossia il mondo dei podcast. Infatti Spotify sta testando dei nuovi annunci interattivi all’interno dei propri podcast, in modo da non doversi più ricordare un codice promozionale. Sostanzialmente Spotify vuole assicurarsi che quando abbiamo un codice promozionale da inserire all’interno di un podcast non possiamo dimenticarcelo e per questo ha annunciato che sta testando una nuova funzionalità chiamata “offerte in-app”. Quest’ultima permette ai podcaster di mantenere un collegamento incorporato nelle pagine degli episodi che, quando viene toccato, porta alla pagina web dell’inserzionista.

La pagina web viene caricata in modo automatico con il codice promozionale già inserito, evitando agli utenti di doverlo trascrivere o di cercare il sito dell’inserzionista. Attualmente la funzione è presente solo in due podcast, uno tedesco e uno statunitense, ma presto potrebbe essere estesa anche ad altri. Si tratta di una soluzione intelligente a un ...

Continua a Leggere...

Amazon trasmetterĂ  in streaming la Premier League gratuitamente su Twitch.

Il Caffettino di oggi è dedicato al mondo del calcio dal punto di vista dei diritti tv. Infatti Amazon trasmetterà in streaming le partite della Premier League gratuitamente. Non parliamo però di Amazon Prime Video, il celebre servizio per vedere i vostri contenuti preferiti. E non parliamo neanche di Amazon Prime Video Store, che permette di acquistare o noleggiare i film e le serie più recenti. Amazon invece trasmetterà le partite del campionato più importante del mondo su Twitch, ossia il social nato per il mondo del gaming con justin.tv e acquistato da Amazon nel 2014, che nel corso degli anni si è evoluto in una piattaforma per le dirette di ogni genere.

In particolare, gli spettatori di Twitch del Regno Unito potranno vedere gratis quattro delle novantadue gare ancora da disputare della Premier League. La prima partita disponibile su Twitch, molto importante, si terrĂ  il 29 giugno e vedrĂ  il Crystal Palace contro il Burnley. Le altre gare disponibili sulla piattaforma saranno Ev...

Continua a Leggere...

Su Twitter sono arrivati i tweet vocali.

Nel Caffettino di oggi parliamo di un argomento molto importante che mi riguarda da vicino, ossia l’audio. Infatti su Twitter arrivano i tweet vocali, registrazioni audio fatte tramite l’applicazione che si possono condividere insieme ai classici messaggi testuali. A differenza dei messaggi privati di WhatsApp, i tweet vocali si rivolgono al pubblico e nel bene o nel male potranno rivoluzionare il mondo dei social: saranno il prossimo incubo per le aziende oppure una grande funzionalità capace di dare nuova vita a un social un po’ in decadenza? In ogni caso, i tweet vocali rappresentano il secondo grande cambiamento recente per Twitter dopo i Fleets. Cosa sono?

Si tratta delle Stories di Twitter. Come sappiamo le Stories sono già utilizzate su Snapchat, su Instagram, su Facebook e anche su YouTube. E quando sono state introdotte su Twitter, qualcuno ipotizzava quasi scherzando che sarebbero arrivati anche i messaggi vocali. Infatti è andata proprio così e il social network di Jack Dor...

Continua a Leggere...

Quale futuro per le edicole?

Benvenuti al Caffettino, l’appuntamento quotidiano con le notizie più interessanti sul mondo del marketing, dei social e del business. Oggi parliamo delle edicole, profondamente colpite dalla crisi dell’editoria e che da tempo sono sempre più in difficoltà. Pensate soltanto che negli anni Duemila, su tutto il territorio nazionale, le edicole erano addirittura 40mila mentre oggi sono scese sotto quota 15mila. Come se non bastasse, attualmente i ricavi per gli edicolanti sono a dir poco risicati: sulle copie vendute al pubblico la percentuale di guadagno è del 18,77%, senza contare che con il calo delle vendite di quotidiani e riviste i margini sono sempre più bassi.

Per queste ragioni molte edicole negli ultimi anni hanno scelto di reinventarsi diventando chioschi multiservizi, ossia luoghi dove è possibile pagare bollette e multe, fare ricariche telefoniche, ritirare pacchi, acquistare bibite, snack, gadget e articoli di cartoleria. Da pochi giorni a Milano le edicole sono diventate a...

Continua a Leggere...

FaceApp vs Immuni: la percezione sbagliata.

Sicuramente tra i vostri amici c’è chi si diverte condividendo il proprio selfie modificato con FaceApp, trasformandosi da uomo a donna o da donna a uomo, ma che allo stesso tempo critica l’app Immuni per la privacy. Ebbene, nel Caffettino di oggi parliamo proprio della percezione sbagliata che molte persone hanno nei confronti delle due applicazioni del momento. Per chi ancora non lo sa, FaceApp è un’app sviluppata dalla società russa Wireless Lab, che utilizza un algoritmo e l’intelligenza artificiale per generare automaticamente trasformazioni facciali. Ma una volta caricate le vostre foto, FaceApp invia tutte le vostre informazioni in Russia a Wireless Lab.

Invece Immuni, che funziona grazie al bluetooth e quindi anche con un basso consumo energetico, mette insieme dati totalmente anonimi che vengono salvati sul vostro cellulare e non su un server come nel caso di FaceApp. L’applicazione serve ad avvertirvi se avete auto un’esposizione a rischio: nel caso in cui qualcuno a cui è s...

Continua a Leggere...

Mercato della tecnologia a consumo: Italia +35,6%. Ma è davvero in positivo?

Con il nostro Caffettino potete gustare ogni giorno notizie, informazioni e consigli direttamente dal vostro pc, tablet o cellulare. Oggi parliamo proprio di questi device e più in particolare dell’andamento delle loro vendite. Partiamo subito da un dato molto interessante: tra il 25 e il 31 maggio di quest’anno il mercato della tecnologia a consumo in Italia ha registrato un giro d’affari di 200 milioni di euro, con un incremento del +35,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. In realtà sarebbe meglio guardare il trend più generale, secondo cui nel 2020 le vendite di pc, tablet e telefoni subiranno una flessione del 13,6% su scala globale, con 1,9 miliardi di unità.

Secondo questa previsione, che arriva dalla nota societĂ  di consulenza Gartner, mentre il comparto dei pc dovrebbe subire una flessione del 10,5%, quello degli smartphone sarĂ  il piĂą colpito. Le consegne dei cellulari diminuiranno infatti del 14,6% scendendo sotto gli 1,5 miliardi di unitĂ , mentre gli smartphone registr...

Continua a Leggere...

Da dove partire per sviluppare un progetto digitale?

Benvenuti al Caffettino, il podcast quotidiano che vi aggiorna sulle tematiche relative al mondo del business, del marketing e dei social. Oggi inizio da una domanda che potrebbe sembrare quasi ovvia: da cosa bisogna partire per sviluppare un progetto digitale? In realtà quando ci poniamo questa domanda diamo per scontato di sapere che cos’è un progetto digitale, ma talvolta facciamo confusione. Anche se molti credono di avere la risposta a portata di mano, la verità è che ci vuole esperienza per progettare un’attività digitale ed evitare diversi errori che vengono fatti in questo ambito. Perciò voglio darvi tre consigli per affrontare al meglio questo tipo di progetti.

 

  • Avere una strategia chiara. La prima domanda che dobbiamo farci è: perchĂ© facciamo digitale? Qual è il nostro obiettivo finale? Molti pensano che attraverso il digitale possono arrivare a piĂą persone, ma non è necessariamente così: molte volte infatti si raggiungono piĂą persone mediante un evento (ovviamente quand
  • ...
Continua a Leggere...

Viva i titoli di coda nelle serie e nei film.

Il Caffettino di oggi è dedicato a qualcosa che spesso passa in secondo piano all’interno dei film e delle serie, soprattutto su Netflix: i titoli di coda. Infatti la celebre piattaforma di streaming, come anche altri servizi di video on demand, non ci permette di vedere i titoli di coda alla fine di un contenuto. In particolare, per quanto riguarda le serie, appena finisce una puntata Netflix ci rimanda subito a quella successiva. E dopo aver visto un po’ di puntate di seguito, come sappiamo appare il messaggio “Stai ancora guardando?”. In ogni caso, se avessimo voglia di fermarci a guardare i titoli di coda oppure ad ascoltare la canzone che li accompagna, non possiamo farlo.

A dire il vero un modo per vedere i titoli di coda su Netflix c’è, ma è piuttosto macchinoso: per evitare di passare alla puntata successiva rispetto a quella che abbiamo visto o di sorbirci le anteprime di altri contenuti, dobbiamo fermarci e andare sull’opzione specifica “Guarda i titoli di coda”. Ma perché d...

Continua a Leggere...

Una nuova funzione per cancellare i vecchi post su Facebook.

Vorreste cancellare qualche aspetto del vostro passato di cui non andate più troppo fieri? Ebbene, nel Caffettino di oggi parliamo di una nuova funzionalità di Facebook che vi permette di farlo. Il social network infatti ha introdotto un importante aggiornamento che riguarda la funzione “gestione attività”, già presente all’interno dei nostri profili sia in versione desktop che mobile. Notoriamente questa funzione ci permette di cambiare ed eliminare ogni singolo post pubblicato, ma con il il nuovo aggiornamento possiamo archiviare, modificare o cancellare in blocco intere parti della nostra vita, non soltanto in modo più rapido rispetto al passato, ma anche in totale anonimato.

Ma perché offrire agli utenti questa nuova opportunità? La risposta arriva direttamente da Facebook, che in un post sul blog afferma: “Sia che tu stia entrando nel mercato del lavoro dopo il college o che passi da una vecchia relazione, sappiamo che le cose cambiano nella vita delle persone e vogliamo semplifi...

Continua a Leggere...

Airbnb segnala un aumento della domanda dei viaggi locali.

Nel Caffettino di oggi parliamo di viaggi, dato che con l’estate alle porte è arrivato il momento di pensare alle vacanze. Naturalmente a causa del Covid-19 è difficile muoversi e i dati che riguardano il turismo sono molto negativi. Ma la notizia di oggi ci mostra un lato positivo che riguarda il settore turistico, perché dopo il lockdown le persone in varie parti del mondo stanno tornando a viaggiare. Ma qualcosa è cambiato, come afferma il CEO di Airbnb Brian Chesky in un’intervista a Bloomberg: secondo Chesky, i soggiorni internazionali che solitamente venivano programmati con mesi di anticipo vengono sostituiti dai viaggi in auto con mete più vicine.

Sono viaggi dell’ultimo minuto, magari prenotati anche soltanto il giorno prima, che hanno anche la caratteristica di essere più lunghi rispetto a quelli che si facevano prima della pandemia. Con un esempio fatto proprio da Brian Chesky, un newyorkese che a giugno avrebbe trascorso una settimana a Parigi, adesso magari prenota un mes...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.