Amazon One ti consente di pagare con il palmo della mano.

Ascolta "Amazon One ti consente di pagare con il palmo della mano" su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo dal lunedì al venerdì per affrontare le tematiche più interessanti che ruotano attorno al mondo del digitale. Oggi parliamo di una novità che riguarda il retail, perché Amazon ha appena presentato Amazon One, una tecnologia innovativa che consente di effettuare i pagamenti semplicemente con il palmo della mano. Come funziona? Si tratta di un dispositivo molto simile al POS che viene comunemente usato per le carte di credito, in grado di identificare la vostra mano: utilizzando una serie di combinazioni di dettagli del palmo come linee, creste e vene, il dispositivo riesce a riconoscere la vostra identità e procede con il pagamento.

I primi a sfruttare questa tecnologia saranno i negozi Amazon Go di Seattle, ossia quei minimarket gestiti da Amazon parzialmente automatizzati, in cui è possibile acquistare i prodotti utilizzando una postazione di self-checkout. I negozi Amazon ...

Continua a Leggere...

Startup: le classifiche non servono a nulla.

Ascolta "Startup: le classifiche non servono a nulla" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci incontriamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare di business, social, digitale e non solo. Oggi parliamo di startup, un argomento che mi sta molto a cuore non soltanto perché ho scritto “Startup di Merda”, ma anche perché sono appassionato di questo mondo e perché ogni tanto aiuto qualche startup a sviluppare i suoi progetti. In particolare, andiamo ad analizzare un fenomeno a mio parere molto importante soprattuto in Italia: il nostro Paese infatti si distingue per l’elevato numero di premi, classifiche e pitch di startup, ossia le presentazioni che queste imprese fanno per presentarsi ai finanziatori.

Ma c’è un problema connaturato a questa situazione: sembra quasi che il processo naturale di una startup sia creare la società per potersi candidare ai vari premi e vincerli, pensando solo in seguito al prodotto e all’esecuzione. In realtà le cose...

Continua a Leggere...

Il machine learning per verificare l’età su YouTube.

Ascolta "YouTube: il machine learning per verificare l'etĂ " su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno davanti a una macchinetta del caffè virtuale per parlare di business, di marketing e di social. Oggi parliamo di YouTube, che ha implementato il machine learning per verificare l’età di chi guarda i video. In particolare, il team Trust & Safety di YouTube ha introdotto tre sistemi innovativi e inediti per rilevare i contenuti da sottoporre a revisione, facendo leva anche sulle potenzialità degli algoritmi. L’obiettivo è duplice: da una parte fare in modo che YouTube operi in modo conforme a quanto prevedono le varie normative vigenti nel mondo, dall’altra tutelare ogni fascia di utenza. Ma vediamo quali sono questi nuovi sistemi.

 

  • Il primo, come abbiamo accennato, è l’impiego del machine learning per applicare le restrizioni giĂ  presenti su YouTube in modo automatico. In questo modo la piattaforma si allinea alla nuova Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi intr
  • ...
Continua a Leggere...

Venerdì relax? Problemi e occasioni.

Ascolta "Venerdì relax? Problemi e occasioni" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno ci ritroviamo come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare insieme delle tematiche e delle notizie più importanti che riguardano il mondo digitale, ma non solo. Oggi voglio parlare del venerdì, che rappresenta un giorno molto particolare, sia all’interno degli uffici che per chi lavora a distanza. Questo perché non soltanto per alcuni il venerdì è l’ultimo giorno lavorativo della settimana, ma anche perché normalmente il venerdì si mettono in atto dei pattern di comportamento ripetuti che sarebbe meglio evitare. Perciò andiamo a vedere quali sono gli errori e le situazioni tipo che riguardano questo giorno.

 

  • Innanzitutto il venerdì è il giorno in cui solitamente c’è piĂą entusiasmo e piĂą stress. PiĂą entusiasmo perchĂ© in questo giorno ad alcuni cade letteralmente la penna. PiĂą stress perchĂ© per altri ci sono le consegne. Uno degli errori piĂą grandi che ho constat
  • ...
Continua a Leggere...

Zoom pensa ai musicisti con l’High-Fidelity Music Mode.

Ascolta "Zoom pensa ai musicisti: High-Fidelity Music Mode" su Spreaker.

Bentornati al Caffettino, l’appuntamento quotidiano con le notizie che riguardano il mondo digitale e business. Oggi parliamo di Zoom, che ha appena annunciato l’introduzione dell’High-Fidelity Music Mode, una novità che come si può intuire dal nome va a migliorare la qualità del servizio offerto per coloro che non sono dei professionisti o degli imprenditori qualsiasi, ma sono dei musicisti. In particolare, le regole relative al distanziamento hanno portato sempre più i musicisti a interagire con le proprie band da remoto e lo stesso discorso vale per gli insegnanti di musica, i quali attualmente impartiscono lezioni ai propri allievi in una modalità ascrivibile allo smart working.

Su Zoom la sincronizzazione, ossia il collegamento tra l’audio e il video, lasciava un po’ a desiderare e la qualità del suono non era il massimo. L’High-Fidelity Music Mode invece risolve questi problemi. Come? Facendo esattamente...

Continua a Leggere...

Essere creativi.

Ascolta "Essere creativi" su Spreaker.

Anche oggi ci ritroviamo al Caffettino per parlare insieme di business, di social e di tutto quello che riguarda il nostro lavoro come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè. Oggi vorrei parlare di creativi, una categoria che provocatoriamente definirei in via di estinzione. Perché? Perché se ci fate caso, in un mondo che si muove sempre di più verso tutto ciò che è realista, come la digitalizzazione, la tecnica e la programmazione, i creativi stanno assumendo una posizione sempre meno rilevante. Badate bene però: non sto parlando di semplici esecutori, quanto di coloro che riescono a creare qualcosa di davvero nuovo. Anche se non è facile.

Infatti è difficile creare iniziative o dare vita a qualche cosa che non c’è. Questo perché spesso creare è un processo complesso di trasformazione o di traduzione di qualcosa da cui ci facciamo contaminare: in altre parole, per creare qualcosa di nuovo prendiamo quello che vediamo, ascoltiamo o impa...

Continua a Leggere...

Cyberattacco a ospedale tedesco causa la morte di una donna.

Ascolta "Un cyberattacco a un ospedale tedesco ha causato la morte di una donna" su Spreaker.

Nel Caffettino di oggi parliamo di un tema molto importante, ossia di come i cyberattacchi purtroppo possono avere conseguenze anche molto gravi sulla nostra vita. Infatti la notizia di questi giorni è che un attacco informatico ha messo fuori uso i sistemi dell’ospedale universitario di Düsseldorf e provocato il decesso di una paziente. In particolare, i cybercriminali hanno messo in atto un attacco ransomware, con cui si limita l’accesso del dispositivo infettato in cambio di un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione. L’attacco è avvenuto giovedì 10 settembre, causando il blocco dei sistemi informatici di tutta la struttura. Ma cosa dicono le indagini in merito?

Stando alle autorità tedesche, gli autori del cyberattacco avrebbero sfruttato una falla presente in un “software aggiuntivo commerciale ampiamente utilizzato”, il cui nome non è stato rivelato. Il malware ha gradualment...

Continua a Leggere...

Facebook e Luxottica preparano gli occhiali smart firmati Ray-Ban.

Ascolta "Facebook e Luxottica preparano gli occhiali smart marchiati Ray-Ban" su Spreaker.

Benvenuti al Caffettino, l’appuntamento quotidiano con le ultime novità in arrivo dal mondo digitale e business. La notizia del giorno riguarda Facebook e Luxottica, che si stanno preparando al lancio di innovativi occhiali smart targati Ray-Ban. Negli ultimi dieci anni ha suscitato molto stupore l’introduzione dei prodotti cosiddetti wearable, ossia indossabili. Come saprete, Google ha provato a inserirsi in questo mercato con i suoi Glasses e oggi è il turno di Facebook, che insieme al partner italiano Luxottica ha dato vita a Project Aria, per la realizzazione di smart glasses in realtà aumentata. Ma che differenza c’è tra gli occhiali di Google e quelli di Facebook e Luxottica?

I nuovi smart glasses avranno un design del tutto simile a quello dei modelli tradizionali, grazie a una componentistica miniaturizzata che dovrebbe contare su microfoni, videocamere, moduli senza fili, batterie e ...

Continua a Leggere...

Spotify: arrivano le date dei concerti virtuali.

Ascolta "Su Spotify arrivano le date dei concerti virtuali" su Spreaker.

Nel Caffettino ci ritroviamo ogni giorno come se fossimo davanti alla macchinetta del caffè per parlare di social, di business e non solo. Oggi parliamo di Spotify, perché la celebre piattaforma di streaming musicale sta introducendo una funzione dedicata ai concerti online: gli artisti potranno offrire un collegamento ai loro tour virtuali per permettere ai fan di accedere con facilità ai concerti che si terranno online. Grazie alla funzione, si potranno conoscere le date, comprare i biglietti e seguire tutti gli eventi. Gli artisti trasmetteranno i loro concerti indipendentemente dalla piattaforma utilizzata per lo streaming, che sia Twitch, Instagram, Facebook, YouTube o TikTok.

La funzione è stata scoperta tra le linee di codice di Spotify da Jane Manchun Wong, esperta di reverse engineering. Ma in seguito è arrivata la conferma da parte della piattaforma del lancio pubblico di questa nuova funzionalità. C...

Continua a Leggere...

Netflix non ama lo smart working.

Ascolta "A Netflix non piace lo smart working" su Spreaker.

In questo caffettino ragioniamo su una notizia che mi ha stupito molto e che dimostra come lo smart working non piaccia a tutti. Reed Hastings, il co-fondatore e CEO del gruppo Netflix, recentemente ha rilasciato un’intervista al Wall Street Journal parlando di cultura aziendale, di iniziative in programma per il futuro della piattaforma e, non ultimo, di smart working. Nel momento in cui gli è stato chiesto se ci sono benefici legati al rimanere a casa dei collaboratori, Hastings ha risposto: “No, non vedo alcun aspetto positivo. Non essere in grado di incontrarsi di persona, in particolare a livello internazionale, è super negativo”. Quale futuro aspetta i dipendenti di Netflix?

Al momento non c’è ancora nessuna data certa per il loro rientro in ufficio, ma quando la crisi sanitaria lo consentirà gli impiegati torneranno alle proprie postazioni. In particolare, stando alla volontà espressa dal CEO dell’azienda, non appen...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.