Tre consigli per allontanare i perditempo digitali.

Quante persone ci contattano ogni settimana per collaborare con noi o semplicemente per venderci qualcosa? Quanto tempo perdiamo dietro a richieste di cui non ci importa nulla? Ebbene, in questo Caffettino voglio darvi tre semplici e pratici consigli che vi permetteranno di evitare i perditempo digitali. Stiamo parlando di tutti coloro che ci chiamano o ci scrivono sui canali più disparati, ad esempio via mail o sui social network. Grazie ai suggerimenti che sto per darvi, è facile capire che tipo di persona c’è dall’altra parte ed eventualmente evitarla. In alternativa, avrete l’opportunità di ottenere tante nuove connessioni ma senza avere paura di perdere tempo prezioso.

 

  • Farsi scrivere una mail. Il primo consiglio consiste nel fare uscire la persona che ci scrive dall’ambiente social e dirottarla sulla mail. Non bisogna avere paura di intasare la nostra casella di posta con messaggi inutili, perchĂ© ovviamente possiamo sempre spostare le mail dei mittenti sgraditi nella posta i
  • ...
Continua a Leggere...

Facebook segnala i media controllati dai governi.

Questo Caffettino è dedicato a una notizia freschissima che arriva direttamente dal mondo dei social: Facebook ha deciso di segnalare le pagine dei giornali e dei media controllati totalmente o parzialmente dai propri governi per offrire un servizio che migliori la trasparenza per gli editori. In particolare, dall’estate il social network inizierà a etichettare i contenuti sponsorizzati, dato che hanno maggiore risalto, cominciando da alcuni media ritenuti vicini ai governi e aggiungendone di nuovi nel tempo. La segnalazione sarà visibile sulla pagina della testata, su quella per la trasparenza, nell’archivio delle inserzioni e, negli Stati Uniti, anche all’interno del news feed.

Ma quali sono i criteri secondo i quali Facebook potrĂ  decidere di etichettare una testata come sotto il controllo di un dato governo? In collaborazione con 65 esperti mondiali specializzati in media, governance, diritti umani e sviluppo, il social network ha individuato diversi parametri, tra cui la chiarezz...

Continua a Leggere...

Quando una foto manda in tilt Android.

Nel Caffettino di oggi mettiamo da parte le notizie di tecnologia e i consigli di marketing per parlare di una curiosità che riguarda il mondo dei cellulari, in particolare quelli Android. Infatti c’è un’immagine che ha la capacità di mandare in crash il sistema di questi dispositivi se impostata come sfondo. La foto mostra un’isola al centro di un lago di montagna, con sopra un cielo nuvoloso permeato dai raggi crepuscolari del sole: un’immagine rilassante che potrebbe sembrare lo sfondo ideale per la homepage del cellulare, ma che invece ha la capacità di rendere inutilizzabile gli smartphone Android. Cosa accade di preciso se si utilizza la foto come sfondo?

Se si scarica l’immagine e la si imposta come sfondo del telefono ha inizio un loop ininterrotto: dopo pochi istanti lo smartphone comincia a spegnere e a riaccendere il display e questo processo continua anche se di effettua il riavvio del sistema. Perciò, nel caso in cui si ricevesse questa foto, la cosa migliore da fare è ce...

Continua a Leggere...

Senza contenuti: tre consigli ai professionisti per superare il blocco creativo.

Benvenuti al Caffettino, dove ogni giorno affrontiamo temi relativi al mondo del marketing parlando di startup, di social e di business. Il podcast di oggi è dedicato a tutti i creatori di contenuti, siano essi aziende o professionisti, che di tanto in tanto si trovano di fronte a un blocco non sapendo di cosa parlare alla propria community o ai propri follower. Infatti sia che siate scrittori, videomaker o podcaster, qualche volta può capitarvi di non sapere cosa dire, non essendovi preparati adeguatamente o non avendo idea di cosa creare. Oggi vi do tre consigli per affrontare questi momenti e lanciarvi nella creazione di contenuti anche e sopratutto quando non sapete cosa dire.

 

  • Utilizzare contenuti passati rimettendoli a nuovo. Il primo consiglio è rivolto a chi pensa che non sia il caso di utilizzare contenuti giĂ  affrontati in passato, magari qualche anno fa. In realtĂ  bisogna pensare che il tempo passa e il mondo cambia, perciò un contenuto può essere attualizzato senza pro
  • ...
Continua a Leggere...

Sodar: l’app di Google in realtà aumentata per sapere quanto stare lontano dagli altri.

Se vi interessano i social, le applicazioni e il marketing siete nel posto giusto, perché il Caffettino è l’appuntamento quotidiano con tutto ciò che ruota attorno al mondo della comunicazione. La notizia di oggi è che Google ha appena lanciato Sodar, un’applicazione in realtà aumentata che mostra quanto stare lontano dagli altri in questa particolare fase di lotta al Covid-19: infatti, se da una parte siamo ancora in un momento in cui l’emergenza fa ancora parte delle nostre vite e della nostra quotidianità, dall’altra per fortuna iniziamo a uscire e a incontrare persone. E Sodar è pensata proprio per mantenere la distanza di sicurezza dagli altri in diverse occasioni. 

In realtà Sodar non è propriamente un’app, ma un applicativo utilizzabile online, quindi dovete collegarvi sul sito sodar.withgoogle.com per visualizzare in modo immediato quanto allontanarvi dalle altre persone. In particolare, il software mostra mediante una porzione di cerchio i due metri di lontananza da rispettar...

Continua a Leggere...

Il 2 giugno degli italiani: buona Festa della Repubblica.

Benvenuti al Caffettino, il podcast quotidiano dedicato alla tecnologia, ai social e al business. Oggi però voglio augurare una buona Festa della Repubblica a tutti gli italiani, raccontandovi qualche dettaglio su questa giornata e offrendovi anche un link che vi permetterà di fare una ricerca molto interessante. Iniziamo subito con una nota storica sul 2 e sul 3 giugno del 1946, che rappresentano le giornate in cui si è tenuto il referendum istituzionale indetto per determinare la forma di stato da dare all’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale: come sappiamo, la votazione ha decretato la vittoria della Repubblica contro la Monarchia presente in Italia fino a quel momento.

Ma c’è un aspetto che invece, pur essendo presente sui libri di storia, non tutti ricordano di quel referendum: la votazione del 2 e del 3 giugno fu la prima a suffragio universale indetta in Italia, nel senso che soltanto nel 1946 ebbero diritto al voto anche le donne. In particolare, durante il referendum votaro...

Continua a Leggere...

Inizia giugno: tre consigli per affrontare l’estate da professionisti.

Questo Caffettino è dedicato ai professionisti e agli imprenditori, per i quali si prospetta un momento difficile. Oggi infatti inizia giugno, al quale seguiranno luglio e agosto. Si tratta di mesi ardui sia per quanto riguarda il Covid, sia per la natura stessa del periodo: entrambi questi fattori avranno ripercussioni sulle nostre casse, perché tra anticipi, IVA e tasse questi mesi saranno tra i più duri in assoluto. Come affrontare questo periodo? Oggi voglio darvi tre consigli strategici per affrontare al meglio i tre mesi che abbiamo davanti. Sono suggerimenti semplici e utili che ci permettono di vivere questo momento con un po’ di positività, senza lasciarsi prendere dal panico.

 

  • Programmare da subito il 2021. Il primo consiglio è di non pensare esclusivamente alle difficoltĂ  che dovremo affrontare questa estate o a fine anno, ma di avere giĂ  un progetto per l’anno che verrĂ . Naturalmente non dobbiamo programmare il 2021 nel dettaglio, ma per sommi capi, avendo coscienza di
  • ...
Continua a Leggere...

Cinque consigli su come utilizzare Telegram per fare impresa.

Tecnologia, startup e marketing sono i protagonisti indiscussi del nostro Caffettino, dove oggi in particolare parliamo di Telegram, l’applicazione dedicata alla messaggistica istantanea e al broadcasting in cui sono presente anche io con il canale http://t.me/mariomoronicanale. All’interno di questo podcast voglio rispondere a una delle domande più frequenti che mi viene rivolta in questo periodo proprio su Telegram da parte di aziende e di professionisti: come faccio a utilizzare Telegram in maniera professionale? Oggi perciò vi do cinque consigli per sfruttare al meglio Telegram, che possono rivelarsi molto utili per chi non conosce l’applicazione.

 

  • Creare un ambiente. Il primo consiglio è quello di creare uno spazio in cui tutti i vostri clienti, fornitori e partner possono trovare raccolti i vostri contenuti. Questo perchĂ© tutte le aziende finiscono inevitabilmente per creare moltissimi contenuti, che però rischiano di rimanere scollegati tra loro, sparsi per la rete e quindi
  • ...
Continua a Leggere...

Persone normali e polarizzazione della comunicazione.

Chi segue il Caffettino sa che solitamente parliamo di news legate al mondo della tecnologia, dei social e del marketing. Ma oggi vorrei mettere da parte le notizie per trattare un argomento che mi sta molto a cuore, ossia il problema che riguarda la polarizzazione della comunicazione odierna. Infatti soprattutto al giorno d’oggi assistiamo a una ricerca degli estremi, che vengono comunicati o messi l’uno contro l’altro in moltissimi contesti come la politica, l’attività commerciale e la ricerca del personale. Ma al dì là di questi ambiti specifici, all’interno di questo podcast voglio concentrarmi in particolare sulla polarizzazione della comunicazione legata alle persone comuni.

Pochi giorni fa ho affrontato l’argomento sui social con un paio di persone in privato e ne sono scaturite alcune riflessioni interessanti che intendo condividere anche con voi. Partiamo dall’assunto che noi persone normali, cioè individui che fanno cose comuni e affrontano problemi comuni, rappresentiamo la...

Continua a Leggere...

TikTok a “caccia" di americani: il nuovo manager strappato a Disney.

Nel Caffettino di oggi parliamo di social network e in particolare di TikTok, l’app cinese dedicata ai video brevi che nel tempo è diventata ultra popolare sopratutto tra i giovanissimi, anche se è utilizzata sempre più dagli utenti di ogni età. La notizia di questi giorni, riportata dal New York Times, è che TikTok ha da poco reclutato tra le proprie fila l’americano Kevin Mayer come amministratore delegato. Per chi non lo sapesse, Mayer è un top manager di grande importanza che proviene da Disney, dove si è occupato per anni di streaming e in particolare negli ultimi tempi ha seguito il lancio di Disney+, l’ultima creatura creata dalla multinazionale dell’intrattenimento.

Mayer non è l’unico a passare da una big company americana al social cinese, dato che TikTok nell’ultimo periodo ha fatto parecchio scouting negli Stati Uniti, incaricando altri top manager ed esperti di piattaforme digitali: un esempio tra tutti è Vanessa Pappas, ex di Youtube. Ma perché TikTok ha deciso di reclut...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.