L'importanza delle esperienza: intervista a Germano Lanzoni

Germano Davide Lanzoni, secondo Wikipedia, è attore comico e youtuber. Per molti è il personaggio che ha delineato uno stereotipo famosissimo nel Belpaese: il milanesi imbruttito. Ovvero la sintesi di tutte quelle espressioni, quelle abitudini, quei modus tipici di chi non solo vive a Milano. Ma è di Milano.

D'altro canto, ridurre la figura di Lanzoni solo a questo personaggio è ingiusto. Il caffettino a due voci, questa settimana, intervista un professionista poliedrico e sfaccettato che parla della sua evoluzione partendo dalle origini. Origini a tratti rocambolesche come l'esperienza romagnola come animatore.

Uscire vivi da un'esperienza

Se esco vivo da questa settimana ho fatto una buona esperienza. Così Germano Lanzoni commenta una delle attività svolte come animatore, negli anni '90 a Bologna, quando ha dormito per tre notti in Autogrill. E sembra essere il leitmotiv che accompagna anche la prima esperienza sul grande schermo.

Ascoltando le parole dell'attore sembra che tutto...

Continua a Leggere...

L'importanza di un cambiamento vero: intervista a Francesca Cavallo

Il secondo appuntamento con le interviste del Caffettino Podcast è dedicato a un nome di rilievo della scrittura in Italia: Francesca Cavallo. Ovvero scrittrice, drammaturga ma anche regista teatrale. Molti conoscono questo nome grazie alla serie di libri per bambini Good Night Stories for Rebel Girls.

I libri sono diventati New York Times Best Seller e sono stati tradotti in 49 lingue. Nel 2012, in California, con Elena Favilli fonda la Timbuktu Labs, che produce la prima rivista su iPad per bambini. E oggi è qui sul Caffettino per raccontarci della sua nuova impresa, Storie Spaziali per Maschi del Futuro.

Far accadere le cose nel mondo

Il punto di partenza di quest'intervista a Francesca Cavallo ci fa capire che il cambiamento è un tema ricorrente nel flusso di domande e risposte. Francesca inizia a raccontare la sua professione con concetti ben precisi: "Della scrittura a me interessa questa capacità magica che hanno le parole di far accadere le cose nel mondo". L'idea, seguendo ...

Continua a Leggere...

Empatia e community nell'agorà digitale: intervista a Matteo Saudino (Barbasophia)

Il primo appuntamento dello speciale a 2 voci del Caffettino è dedicato a un insegnate di filosofia youtuber, Matteo Saudino. Per tutti Barbasophia, il professore di filosofia che ha aperto un canale YouTube titanico - con più di 300.000 iscritti e otre 2.000 video - dedicato proprio a questa materia.

Puoi ascoltare il podcast della chiacchierata su Spotify e ti assicuro che ogni parola è carica di valore. Ma c'è un filo conduttore che ha legato gli argomenti: empatia. Ovvero la capacità di comprendere e condividere le emozioni, i sentimenti e le esperienze altrui, mettendosi nei suoi panni senza giudicarla.

Iniziare per aiutare gli altri

Ti rendi conto che tutto inizia dalla capacità e necessità di mettersi nei panni altrui proprio dal motivo che ha spinto Matteo Saudino a lanciare questo canale. Era una mattina del 2015 e c'erano pochi alunni presenti perché impegnati nelle Olimpiadi della Matematica. Cosa fare a questo punto?

Registrare la lezione con il telefonino. Cosa fare co...

Continua a Leggere...

Arriva la pubblicità su ChatGPT?

Le voci sono chiare: c'è la possibilità che arrivi la pubblicità su ChatGPT. Questa ipotesi viene sollevata da Sarah Friar, CFO di OpenAI, in un'intervista per il Financial Times. Attualmente noi sappiamo che ChatGPT è disponibile in una versione gratuita e una a pagamento, la quale offre delle risorse extra per chi vuole utilizzare l'intelligenza artificiale generativa di OpenAI in modo strutturato e professionale.

Al momento, però, non ci sono annunci pubblicitari né per la versione gratuita, né per quella a pagamento. L'idea è quella di inserire l'ADV sulla prima opzione per aumentare i profitti. Opzione non secondaria dato che si registrano alti costi di gestione per ChatGPT. Vale a dire, secondo il New York Times, ben 700.000 dollari al giorno solo per il chatbot basato su intelligenza artificiale generativa.

Quando vedremo l'ADV su ChatGPT?

In primo luogo, l'idea sarebbe quella di inserire gli annunci solo sulla versione free. E di mantenerla tale proprio grazie all'ingresso d...

Continua a Leggere...

Perché Bluesky rischia di diventare come Twitter (ora X)?

Sappiamo che Bluesky può essere una reale alternativa a quel social network che un tempo era Twitter e che oggi è diventato X. Molti utenti hanno deciso di abbandonare la piattaforma guidata da Elon Musk per questioni etiche e pratiche, perché non si riconoscono più in questo modo di gestire la community.

Giusto o sbagliato, è una scelta personale. E molti esuli di X hanno deciso di atterrare su Bluesky. Vale a dire quella che in tanti definiscono l'alternativa a quello che un tempo era l'universo felice di Twitter.

Gli iscritti sono cresciuti rapidamente e dopo la vittoria di Donald Trump, alle ultime elezioni presidenziali USA, Bluesky ha superato i 20 milioni di utilizzatori registrati. Con un'impennata degna di nota. Ma perché molti utenti passano da X a Bluesky e per quale motivo c'è il rischio che diventi proprio come il suo opposto? Le dichiarazioni dell'AD Jay Graber possono aiutarci a fare chiarezza.

Bluesky come alternativa all'ex Twitter

In molti hanno deciso di abbandon...

Continua a Leggere...

Tyson Vs Paul su Netflix: 60 milioni di spettatori e tanti problemi

Molti si aspettavano di vedere di nuovo Iron Mike sul ring. Ma l'incontro di Tyson contro Jake Paul, l'ex campione dei pesi massimi più giovane della storia della boxe conte uno youtuber che ha fatto parlare di sé per le sue eccentriche sfide, si è risolto in modo indecoroso. Anche per una serie di problemi tecnici.

Netflix, la nota piattaforma di video streaming, annuncia nel marzo 2024 il ritorno sul ring di Mike Tyson per il 22 luglio dello stesso anno. La sfida è contro Jake Paul, influencer e youtuber. Poi l'incontro è stato spostato al 15 novembre per motivi di salute da parte di Tyson. Nel frattempo cresce l'hype.

Le aspettative sono tante, i contendenti lavorano sullo storytelling ed entrambi mostrano grande tenacia durante gli allenamenti. Si preannuncia un incontro interessante: il vecchio leone di 58 anni, Mike Tyson, ha ancora qualcosa da dimostrare al mondo e lo vuole fare all'AT&T Stadium di Dallas.

Solo che alla fine degli otto round, accorciati a due minuti rispetto ...

Continua a Leggere...

ChatGPT ha suggerito a 2 milioni di persone di informarsi altrove per le elezioni

Le elezioni americane sono terminate, sappiamo chi ha vinto. Nel frattempo ChatGPT rivela che ha fatto il suo lavoro nel miglior modo possibile. OpenAI, infatti, ha pubblicato un report con diverse informazioni interessanti. Ad esempio, l'AI ha suggerito a 2 milioni di persone di informarsi altrove sulle elezioni.

Nel frattempo ha anche respinto 250.000 deepfake, tutto questo viene descritto nel comunicato stampa ufficiale (openai.com/how-openai-is-approaching-2024-worldwide-elections) che offre un ampio spaccato dell'operazione svolta da questo strumento in un periodo così delicato come le elezioni USA.

Un lavoro sulla sicurezza

ChatGPT si è mosso in anticipo e, in vista delle elezioni statunitensi, ha implementato misure di sicurezza superiori per indirizzare le persone verso fonti di informazioni affidabili. Un percorso svolto per tutto il 2024, un anno che ha visto l'AI suggerire risorse quanto più sicure ed equilibrate possibili.

Nello specifico, grazie alla collaborazione con...

Continua a Leggere...

SearchGPT: ecco il motore di ricerca OpenAI. Continua la sfida a Google?

Questa è la notizia più importante del momento: il 31 ottobre 2024, OpenAI ha aperto al pubblico SearchGPT. Ovvero, la possibilità di includere in ChatGPT le ricerche online. Ciò significa integrare la forza dell'intelligenza artificiale generativa con le fonti che vengono raccolte online. In tempo reale.

Nei primi giorni, l'accesso era disponibile solo per gli utenti a pagamento ma ora è aperto a tutti. Anche a chi utilizza ChatGPT 4o senza pagare il canone mensile. Con questo passaggio, sembra chiaro a molti che sarà questo il passo fondamentale per aprire (o continuare) la sfida diretta nei confronti di Google.

Cos'è SearchGPT, una definizione

In poche parole, possiamo dire che SearchGPT è un motore di ricerca basato su AI che fornisce domande dirette alle richieste. All'interno del già noto ChatGPT, consente di integrare i risultati con le ricerche effettuate online e le relative fonti presenti nel testo o nella barra laterale.

Se fai una ricerca in modalità web puoi ottenere d...

Continua a Leggere...

Cosa succede se ti fermano con la patente digitale su IT-Wallet?

La patente digitale su IT Wallet è il risultato del percorso di digitalizzazione dell'identità personale delineato dal decreto PNRR n.19, pubblicato il 2 marzo 2024 sulla Gazzetta Ufficiale. Qui si definiscono i dettagli per racchiudere ogni elemento dell'identità ufficiale in un'applicazione sullo smartphone. 

Quindi, grazie alla già nota app IO sarà possibile avere in un unico luogo tutti i documenti che ci permettono di interagire con attività che necessitano una conferma ufficiale della nostra persona. 

Ciò riguarda anche la patente digitale su IT Wallet, quella necessaria per guidare. Ma come si procede durante un controllo su strada delle Forze dell'Ordine con la classica formula "patente e libretto"?

Cos'è la patente digitale su IT-Wallet?

La patente digitale non è altro che la digitalizzazione del documento necessario per guidare su strada una vettura o un motociclo attraverso l'app ufficiale IO. Questo avviene grazie a una funzione che lentamente sta entrando in servizio: ...

Continua a Leggere...

Cos'è il Piracy Shield e perché non sta funzionando?

Il Piracy Shield - da non confondere con il Privacy Shield - permette alle autorità italiane di ottenere nuovi poteri per contrastare la pirateria online rispetto agli eventi trasmessi in diretta. L'attenzione è rivolta soprattutto alle partite di calcio e in generale agli eventi sportivi live. Il funzionamento:

"il blocco degli FQDN e degli indirizzi IP, univocamente destinati alla diffusione illecita dei contenuti protetti, avvenga entro trenta minuti dalla segnalazione del titolare per il tramite di una piattaforma tecnologica unica con funzionamento automatizzato".

Questa è la definizione AGCOM. Tecnicismi a parte, ecco la sintesi: su questa piattaforma si raccolgono indirizzi IP attraverso le segnalazioni di chi detiene i diritti degli eventi, tipo le partite di calcio.

Nell'arco di 30 minuti dalla segnalazione, i fornitori di servizi internet hanno l'obbligo di oscurare la risorsa segnalata. E hai a disposizione solo 60 secondi per correggere eventuali errori inoltrati al ...

Continua a Leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.