Profili, Selfie e Blog: la maturità del 2024 (o del 2014)

Jun 24, 2024

Come sempre, la seconda metà di giugno è dedicata alle tracce della prima prova di maturità: il tema. Chiaramente ci sono anche altri test da superare ma l'attesa dei titoli (e il tentativo di anticiparli) appassiona studenti e non. Quest'anno, però, ha colpito una scelta singolare:  Profili, Selfie e Blog.

Sorpresa! È stata la traccia preferita dagli studenti italiani secondo il report del Ministero dell'Istruzione e del Merito con il 28,9% delle preferenze. L'obiettivo era quello di analizzare come cambia la scrittura di un diario, e la narrazione di se stessi, con l'avvento di tecnologie digitali come blog e social network. Che essendo delle piattaforme pubbliche influenzano il modo in cui decidiamo di raccontarci e mostrarci.

blog, selfie e social

Il testo di Maurizio Caminito che fa da sfondo a questa traccia è del 2014. È stato pubblicato su una rivista che puoi scaricare gratis su www.bookrepublic.it, e all'epoca era molto interessante. Oggi, c'è il rischio che suoni un po' come un violino stonato. Anche perché nel mondo del web e dei social 10 anni sono un'era.

Perché è stata fatta questa scelta?

Perché ai ragazzi che devono affrontare la maturità oggi, nel 2014, è stato chiesto di riflettere sul passaggio da diario analogico a quello digitale che è composto da pagine web e selfie?

In effetti è passato un decennio da quando, nel 2014, Zanichelli ha inserito la parola Selfie nel dizionario della lingua italiana. E da quando è stato pubblicato su Twitter quel famoso scatto (fatto da Bradley Cooper) di gruppo agli Oscar, una delle foto iconiche della storia umana anche secondo il Times. Quindi, perché chiedere ai ragazzi una riflessione su uno strumento di comunicazione ormai vecchio e superato?

Dobbiamo avere fiducia nei ragazzi

Soprattutto, dobbiamo avere fiducia nella capacità delle nuove generazioni di andare oltre il compitino che mette a confronto diario scritto e selfie, narrazione personale privata e pubblica. Servono tracce audaci, in grado di stimolare riflessioni nuove e punti di vista non inflazionati. Come quello del giovane digitale.

Non serve cadere neanche nei tecnicismi estremi. Avventuriamoci su temi vivaci, difficili ma anche provocatori se vogliamo affrontare le tecnologie del web: globalizzazione digitale, rapporto tra intelligenza artificiale e lavori in procinto di essere fagocitati, revenge porn e consapevolezza dell'affettività.

Forse questi temi vengono evitati, e si propongono soluzioni come quelle che abbiamo avuto modo di leggere, perché c'è poca fiducia nei ragazzi e nelle ragazze. Che non hanno bisogno delle classiche banalità nerd ma di essere considerati esseri umani senzienti. E al passo con i tempi.

Canale Telegram dedicato:

entra nel canale Telegram di Mario e ricevi notizie e audio utili ogni giorno

Entra nel canale e rimani aggiornato
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.